DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] .000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un unico volume, sarebbe contenuto in circa 700.000 pagine. Troppo grosso! In realtà AAG, codifica uno dei venti amminoacidi, nel caso specifico lisina (alla parola 'farina' sulla ricetta corrisponde un ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] uomo, delle grandi scimmie antropomorfe e di una specifica razza canina (dalmata). Gli esseri umani che il controllo di questo ormone.
Patologia
Modificazioni della composizione o del volume dell'urina derivano da patologie a livello del rene o di ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. Nel definire le primitive unità di misura lunghezza e l'area della loro superficie, il loro volume e le varie altre grandezze, è strettamente correlata all'instaurarsi ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] nell'aumento del flusso arterioso, della pressione intracavernosa e del volume dei corpi cavernosi; 3) di erezione, ovvero il and rigidity measurement), effettuato mediante una apparecchiatura specifica. I vantaggi di questa tecnica sono la non ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di A. von Haller, vedendo nell'irritabilità non un carattere specifico del tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma e in tal ruolo allestì, già nel 1759, il primo volume di atti, premettendovi una cronistoria del gruppo (De iis quae ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] fonazione, alla quale è deputato un altro organo specifico localizzato alla biforcazione della trachea: la siringe.
Nella diventa l'esofago, ma in questo caso manca il controllo del volume. Nei bambini fino ai 3 mesi la laringe è posizionata più in ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] quali il sodio. Pertanto, la risposta comportamentale alla sete è specifica e diversa da quella alla fame, anche se i due del plasma.
L'effetto sulla sete di una deplezione di volume del LEC è mediato in parte dal sistema renina-angiotensina. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si misura in N/m3 ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] della quantità di moneta in circolazione non influenza il volume degli scambi reali e i prezzi relativi dei beni biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di fibre discontinue che si ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] Children's Hospital di Londra, rivolse ben presto in modo specifico i suoi interessi alla psicanalisi; fu per due volte primo libro Disorders of Childhood, 1931) sono delineate nel volume Through paediatrics to psychoanalysis (1968; trad. it. 1975). ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...