Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di una determinata variabile, mentre per controllo si intende lo specifico meccanismo che viene utilizzato a tal fine. Un efficace come in quello dei meccanismi che regolano il volume idrico e le riserve energetiche, il comportamento contribuisce ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] c'è una più elevata quantità di sangue. Il volume di sangue risulta aumentato nelle zone metabolicamente più attive in che valuta la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] raggi X e della radioattività. Nel 1912 fu pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia emission tomography), che mediante l'uso di specifici traccianti radioattivi consente di visualizzare funzioni metaboliche ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] sempre maggiore e un cranio adatto a contenere l'aumentato volume cerebrale (fig. 2). Lo splancnocranio (mandibola e mascella) passaggi, ognuno dei quali è catalizzato da un enzima specifico. Altri enzimi intervengono nel ciclo dell'acido citrico e ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] come condizione necessaria la presenza di un germe specifico, ma nella sua dinamica, nella sua origine e University Press, 1993.
W. Farr, Vital statistics. A memorial volume of selections from the reports and writings of William Farr, Metuchen, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] quelle cancerose e quindi individuare i mutamenti genetici specifici della malattia. Espresse questo pensiero in due 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] -cinque giorni come dai gangli sensoriali adiacenti aumentati di volume emergessero fibre sensitive che entravano a contatto con il la forma purificata e di cui produsse un anticorpo specifico (S. Cohen, Purification of a nerve-growth promoting ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] estende tra il 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l' si accontenta di registrare le modificazioni di forme, di volume ecc., di una parte, senza interessarsi della corrispondente ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] risonanza magnetica (RM) mostra immagini di riduzioni di volume dell'ippocampo. In particolare D.R. Weinberger di MacLean, ritiene che il sistema limbico, e in modo specifico l'ippocampo, sia il substrato anatomico della sinestesia che egli definisce ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] acantolisi nella forma erpetica; per aumento di volume la vescicola può trasformarsi in bolla, per essudazione caratterizzati dalla presenza di una componente comune e di componenti specifiche per ciascuno. L'esantema è la risposta dell'organismo a ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...