Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] stimolazione e che la risposta o il complesso di risposte specifiche a esso generalmente associate sono regolate dall'SNC. Per esso (v. anche il saggio di G. Mason, in questo volume). Ciò può avvenire, per esempio, dando all'animale la possibilità di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] in Terrasanta, nel 1564. La Fabrica vesaliana è un volume in folio, con quasi settecento pagine in elegante lingua nell'occhio". E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dei solchi cerebrali e un incremento del volume ventricolare. Alterazioni istologiche caratteristiche, anche se ultimi anni è stato approvato e viene commercializzato un farmaco specifico per la sclerosi laterale amiotrofica, il riluzolo, che però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] è stato shrinkage necrosis, necrosi per riduzione di volume (Kerr 1971). Questa definizione costituisce un'accurata essere utile per eliminare le cellule che hanno eseguito un compito specifico durante i primi stadi dello sviluppo, ma che non hanno ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di queste due porzioni dotata di caratteristiche anatomofunzionali specifiche.
Aspetti evolutivi
di Daniela Caporossi
l. Filogenesi e salino dell'organismo mediante la regolazione del volume e la composizione in elettroliti delle feci; contenimento ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del rene che, agendo per idrolisi su una globulina specifica, determina la liberazione di un decapeptide, l'angiotensina fenomeno è caratterizzato da una riduzione piuttosto brusca del volume di liquido extracellulare, da un aumento della frazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] sia quella di Down lasciano un'impronta morfologica caratteristica in regioni cerebrali specifiche. Attraverso le immagini di risonanza magnetica sono stati realizzati studi sul volume cerebrale di un gruppo di adolescenti e giovani adulti affetti da ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] altri Mammiferi, i denti sono inseriti saldamente in cavità specifiche (alveoli dentari) delle ossa mascellari e della mandibola, masticatorio, nell'uomo si osserva una generale diminuzione del volume dei denti, specialmente di canini e incisivi, ma ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] un figlio affetto da malformazioni congenite non specifiche con storia familiare negativa.
2.
Diagnosi di : quintuplica la lunghezza e la larghezza con un imponente incremento di volume (da 2-3 cm3 prima dalla gravidanza a 4000-5000 cm3 al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] per cui in Italia non esisteva ancora un corso di laurea specifico (i primi nel 1971 a Roma e Padova).
Mentre gli G. Berlinguer - S. Scarpa, Roma 1975, pp. 34-42; il volume raccoglieva oltre quattro mesi di dibattito su l’Unità, aperto il 30 luglio ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...