peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] nella fisica. ◆ [FML] P. molecolare medio numerale, medio ponderale e viscosimetrico: v. polimero: IV550 d. ◆ [MCC] P. specifico: (a) assoluto: il p. dell'unità di volume di una data sostanza, di cui è unità SI il newton a m3 (N/m3), unità CGS la ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] radiazioni in un materiale e il numero di atomi a unità di volume del materiale. ◆ [LSF] Coefficiente (lineico) di a.: il dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo e quello a unità ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] (per es., materiali polverizzati) ed è allora commisurata semplic. al volume del recipiente, cosicché correntemente c. e volume s'identificano, e così le relative unità, per quanto esistano specifiche unità di misura di c. (v. oltre: C. di recipienti ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] osservano fenomeni c. diversi; per es., se ci si avvicina al punto c. a volume costante si osserva di solito come fenomeno c. che il calore specifico diverge, mentre se ci si avvicina a temperatura costante si osserva che la compressibilità diverge ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] inverse. ◆ [MCC] Massa e.: la massa dell'elemento di linea, di superficie o di volume; se riferita all'unità di quest'ultimo essa rappresenta la massa specifica, che, in senso non del tutto proprio, è indicata talora come densità. ◆ [FSN] Particella ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...