La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University, guidato da Philip Leder, dimostra che la traslocazione specifica del gene c-myc nel locus della catena pesante delle e l'inglese Philip J. Holmes pubblicano il volume Nonlinear oscillations, dynamical systems, and bifurcations of vector ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dalla fondamentale opera di Donald E. Knuth in 3 volumi (1969-1973), presentano le principali tecniche di progetto di ] {φ} p {ψ}, {ψ} q {ξ} ⇒ {φ} p; q {ξ}
specifica che se per le istruzioni p e q valgono le condizioni φ, ψ e, rispettivamente, ψ, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che afferma di aver impiegato cinquant'anni a scrivere i numerosi volumi che compongono l'opera. Il Kitāb al-Aġānī comprende una collezione ogni strumento, secondo l'autore, riflette comportamenti specifici e caratteristiche del gruppo al quale esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] punti di uno spazio a n dimensioni.
Nel poderoso volume Fondamenti di geometria a più dimensioni [...] del 1891,
Anche Enriques, com’è noto, non assegna alla logica una specifica problematica matematica. In Per la storia della logica del 1922, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] quadrato, il rapporto della circonferenza con il diametro, il volume di alcuni solidi.
Non è da escludere che Mišnat ha delle radici degli interi e delle frazioni. Un paragrafo specifico sul calcolo dei radicali è dedicato alla scrittura delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] In qualche caso egli non pose nemmeno un vero problema specifico, proponendo invece la creazione di una nuova teoria o addirittura con basi e altezze uguali (e quindi con uguale volume) scomponendoli in tetraedri congruenti. Questo risultato mette in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e il cilindro, che forniva la regola per il ‘volume’ e la superficie della sfera; la Misura del cerchio, che tratta di ciò che oggi potremmo definire determinazione del peso specifico di un miscuglio. Questo testo ebbe una larga circolazione fino a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] stabilendo interdipendenze logiche e astratte fra le proprietà specifiche di alcune operazioni che in essa si presentano Questo punto di vista prese corpo nel loro trattato in più volumi Eléments de mathématique, pubblicato a partire dal 1939 e che, ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] italiano di fisica avente come obiettivo specifico lo sviluppo dell’insegnamento universitario. suo insegnamento di architettura navale a Padova) con la stesura di un quarto volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il 1825 e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di Ohm) R=ρl/S, dove ρ è la resistività, o r. specifica, del materiale di cui è fatto il conduttore (r. di un conduttore del corrente di conduzione in esso. ◆ [EMG] R. elettrica di volume: denomin. della r. elettrica ordinaria di un corpo quando la ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...