La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] filiazioni. È importante comprendere, almeno in un caso specifico, perché il duale di un gruppo discreto non Kastler e dà:
dove, come sopra, dv=√g d4x è l'elemento di volume, ds=D−1 l'elemento di lunghezza, cioè l'inverso dell'operatore di Dirac ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] grado; Fourier la indica con CDdxdydz, dove C è il calore specifico del corpo e D la sua densità e ottiene l'equazione del delle forze applicate a tutti i punti della superficie e del volume che essa racchiude. Ciò dimostra l'inutilità di una delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] e semiregolari inscritti in una sfera.
Al-Fārisī e al-Kāšī segnalano inoltre che è possibile conoscere il volume di un corpo conoscendone il peso e il peso specifico (peso di un cubo di 1 cubito di lato). A questo scopo danno una tavola dei pesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] piuttosto rilevante di scritti, ognuno dedicato a un tema specifico e tutti a carattere avanzato. Per uno studioso del y3 e V1, V2, V3 i centri di gravità e i volumi rispettivamente del cono e dei conoidi parabolico e iperbolico, risulterà
Ma, ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] foliazioni. È importante comprendere, almeno in un caso specifico, perché il duale di un gruppo discreto non dà
[63] formula
dove, come sopra, dv=√_g d4x è l'elemento di volume, ds=D−1 l'elemento di lunghezza, cioè l'inverso dell'operatore di Dirac ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] contraddizione.
Frege ricevette la lettera di Russell mentre il secondo volume dei Grundgesetze era in stampa, e fece in tempo venne espresso per la prima volta in termini più specifici nel II problema, in cui richiedeva una dimostrazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] di superfici costruiti a scopo didattico. L'interesse specifico di Klein era però rivolto soprattutto alla teoria delle già dopo la Seconda guerra mondiale era un'opera in molti volumi. A tempo debito la redazione passò alla generazione successiva, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] caso è eccezionale e meriterebbe un grosso volume; noi considereremo qui soltanto la lessicografia. Ḫalīl con al-Kindī, questa disciplina non soltanto fu designata con un nome specifico ma ebbe anche un proprio vocabolario tecnico. Da quel momento, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dimensioni superiori per rappresentare l'area nel piano, il volume nello spazio tridimensionale e così via.
Quanto all' tuttora) la costruzione di una misura adatta a uno scopo specifico; frequentemente tale scopo è esterno alla teoria della misura ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] dove, per ogni età x, si sono definiti con f il tasso specifico di fecondità (v. sopra), con d l'incidenza percentuale delle donne sulla esempio, farà ingrossare l'immissario e farà crescere il volume delle acque del lago (effetto quantitativo), ma ne ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...