L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di Adrien-Marie Legendre su Français. Bisogna svolgere indagini specifiche per comprendere cosa essi pensassero, e spesso non si risultati delle sue ricerche. A partire dal primo volume estese sistematicamente i metodi che aveva introdotto nel ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di popolazione.
Né tale mutamento è limitato a specifiche condizioni climatiche, culturali, a particolari gruppi razziali o ideali della popolazione? E inoltre, qual'è il volume di popolazione che condurrà al massimo incremento del reddito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] serie impressionante di risultati: in particolare di determinare il volume di un gran numero di solidi di rotazione, ottenuti . Il vino nuovo va messo in otri nuovi; ma, nel caso specifico, quel vino, ribollendo, spezzò l'otre. Fuor di metafora, mise ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] morì nel 1868, l'anno in cui fu pubblicato il primo volume del suo lavoro sulla geometria delle rette, tuttavia Klein, che che una geometria non è altro che lo studio di uno specifico gruppo. Quale sia quello più appropriato lo si apprende dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] campi di numeri algebrici e alla teoria analitica nel volume sulla teoria dei numeri, pubblicato nel 1900.
Se la e il successo ottenuti non cambiarono l'opinione di Kummer sulla specifica importanza dei singoli problemi. Il teorema di Fermat era per ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] spazio, cioè il loro numero per unità di volume, come una variabile continua. Inoltre, possiamo dei recettori da 8 bit. La stringa rappresenta il recettore tipico del clone specifico che caratterizza le cellule B e T. Inoltre, le cellule B e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] le condizioni per la convergenza di tali somme a uno specifico elemento della classe succitata.
La risposta a quest'ultima primo ricorderemo, ancora, la pubblicazione, nel 1950, del primo volume di un trattato (Feller 1950-71) che tanta parte avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Pavia. Alle lezioni di Brunacci, raccolte nei quattro volumi del Corso di matematica sublime (1804-1808), si formarono Lavoisier (1743-1794) che nel 1784 avevano determinato il calore specifico di varie sostanze. In seguito Jean-Baptiste Biot (1774- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sec., era sufficiente sostenere un esame, senza una preparazione specifica. Sia l'esame di ammissione alla scuola sia quello di Bézout (1730-1783), la cui prima edizione comprendeva sei volumi per la Marina (pubblicati a partire dal 1764) e quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] metodo, ma i risultati finali, contenuti in due grandi volumi, apparvero soltanto nel 1860 e nel 1867.
Nel 1881 l stato abbastanza breve, criterio per il quale egli non specificò alcuna condizione. Infine né Levi Civita né Bisconcini studiarono il ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...