Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] la quantità d’aria teorica necessaria per la c. completa, nonché il volume dei fumi che si formano (tab. 1).
La quantità di calore quantità di calore sviluppato e dalla massa e dal calore specifico dei prodotti della c. (tab. 2). L’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] sua decomposizione; per poter confrontare fra loro i vari esplosivi ci si riferisce di solito all’unità di massa (volume gassoso specifico). Si chiama poi calore di esplosione il calore liberato dall’unità di massa di un esplosivo all’atto della ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] utilizzazione nei quali le caratteristiche di basso consumo specifico del t. prevalgono sulle penalizzazioni nei tempi di alcuni aspetti tecnici: è infatti più leggero (a parità di volume), offre un minor ingombro frontale relativo, non dà luogo a ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] g/cm3). La fusione del g. avviene con diminuzione di volume; pertanto, la corrispondente temperatura si abbassa all’aumentare della pressione: e per le loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, III, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] viene protratta fino a che siano raccolti 75 cmc. di distillato; il volume del liquido si riporta a 100 con acqua distillata e si determina il peso specifico del liquido per mezzo della bilancia di Westphal, calcolando la forza alcoolica mediante ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] per quanto attiene i m. a 4 tempi di tipo aspirato, consumi specifici di combustibile oscillanti tra i 250 e i 280 g/kWh e, per consentire un elevato rapporto flusso magnetico/peso per unità di volume, devono essere del tipo a terre rare. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è in grado di soddisfare mutamenti quantitativi nel volume di produzione, e quindi rimane indispensabile in tutte a ciascuno Stato e con il finanziamento di azioni comunitarie specifiche. Per effetto di modifiche introdotte nel 1984 la ripartizione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] benefici del minor peso, delle elevate caratteristiche meccaniche specifiche e dei minori costi di produzione e assemblaggio. a base metallica le fibre non superino mai il 20÷40% del volume e che il loro diametro sia relativamente grosso, 150÷200 μm ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] grado di offrire valori di energia per unità di volume superiori a quelli dei sistemi tradizionali, quali per es di carica e scarica, con elevate efficienze di ciclazione e valori di energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] utilizzato a tale scopo è un contenitore di forma e volume variabili (generalmente da 200 a 1000 litri) che permette veicolo di propagazione del virus della rabbia. La natura specifica dei rifiuti può comportare rischi anche maggiori: i residui ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...