L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nebulare principale era stata generalmente accettata come una caratteristica specifica di alcune classi di nebulose, ma dal momento per quattro anni (Cannon 1915). Il catalogo in nove volumi che ne risultò, comprendente quasi 250.000 spettri stellari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] opera di Hutton pubblicata nel 1795, è una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie della Terra si è continuamente ; a questo punto il calore da latente divenne 'specifico', causando fenomeni di espansione e di sollevamento. Poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la fisica, la storia e la filosofia della scienza. A un volume sulla storia del principio di conservazione dell'energia (Mach 1872 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli anni Venti la Scuola di Bergen incluse der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero Eduard Suess ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'espressione sono variazioni uniche su temi specie-specifici. In realtà, la tradizione metodologica della medicina accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Ciò comportò un radicale cambiamento riguardo allo status stesso della teoria: inizialmente alquanto specifica, con la stessa funzione esplicativa che aveva la teoria dei volumi, strettamente collegata alla legge di Gay-Lussac, era quasi divenuta una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] : più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime evidenze dei bosoni W furono raccolte queste temperature in un plasma confinato in un volume sufficientemente lontano dalle pareti del contenitore.
In Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 'interazione tra gli elettroni e il reticolo e in modo più specifico, come si resero presto conto Bardeen e altri, tra gli furono costretti a suddividerlo in più volumi, decidendo di dedicare un intero volume alle attività di ricerca nella fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] in condizioni di saturazione sotto differenti pressioni e del calore specifico dell'acqua a differenti temperature.
Regnault pubblicò i risultati dei suoi esperimenti in tre volumi monumentali (1847-1870) contenenti perlopiù compilazioni di dati. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] fondamenti universali la bioenergetica poté fornire un contributo specifico e duraturo in merito all'utilizzazione dell' micronutrienti non ci sarebbe alcuna nuova fitomassa, il volume della quale è costituito dalle sostanze nutritive fondamentali di ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...