barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] della corrente si ha un aumento ΔT della temperatura pari a (γ−1)M2T/2, dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell’aria, M il numero di Mach, T la temperatura termodinamica dell’aria ambiente. ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] γl2), con V velocità locale, η coefficiente di viscosità, γ peso specifico, l lunghezza. Se si scelgono le equazioni dei solidi plastici, italiano, costituisce opera d'insieme sull'argomento il volume di M.L. Dalla Chiara Scabia, Modelli sintattici ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di sintesi nucleare raggiunto in questo modo, con specifico riferimento al fatto che esso può in tal erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densità di corrente impiegate andavano fino a ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] , quando la temperatura scende sotto un certo valore specifico, appaiono nuovi effetti analoghi a quelli del vetro: osservazione, ma è difficile concludere se, nel limite di volume infinito, la vita media di alcuni di questi tenda effettivamente ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] la velocità V e la pressione p di un fluido incompressibile perfetto di peso specifico γ, corrente in un tubo orizzontale, si traduce per i liquidi nella formula:
in cui Q è la portata in volume in m.3/sec., s la sezione della strozzatura in m.2, p1e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si consideri, per esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen o ancora gli alberi tong furono pure oggetto di specifiche monografie. Il fine comune di queste opere era, anzitutto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la grotta e che sono frequentemente caratterizzati da valori specifici del rapporto ¹³C/¹²C. In tal modo è , quindi lo stadio 3, che al contrario indica una diminuzione del volume dei ghiacci, e infine lo stadio 2, relativamente breve ma marcatamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fisiche proposta da Faḫr al-Dīn al-Rāzī (1150-1210) nel volume VI dei Maṭālib al-῾āliyya (Le ricerche superiori), poi ripresa sarà il campione di al-Bīrūnī per la determinazione del peso specifico dei metalli ‒, non è certo scelto a caso. È un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] con un nuovo apparato che gli permetteva di misurare il volume dell'aria fissa la cui quantità egli aveva solo stimato che distingueva ciascuna di esse, quindi, doveva essere la base specifica con la quale la materia del fuoco era combinata. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University, guidato da Philip Leder, dimostra che la traslocazione specifica del gene c-myc nel locus della catena pesante delle e l'inglese Philip J. Holmes pubblicano il volume Nonlinear oscillations, dynamical systems, and bifurcations of vector ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...