densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] MCC] D. materiale: la d. per antonomasia in mancanza di altre specificazioni, pari alla massa riferita all'unità di volume (d. volumica). ◆ [FML] D. molare: il numero di moli a unità di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica di flusso raggiante: la d ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] : quello che esiste non in un riferimento qualunque, ma in uno specifico sistema di riferimento, come capita, per es., per gli astri in dissipativi (come i fluidi) confinati a muoversi in un volume finito e soggetti a forze costanti o periodiche si ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] di gas sulle piastre (si dice che l'a. "bolle"). La capacità specifica va da 5 Ah/kg nei tipi cosiddetti stazionari a circa il doppio separati da una membrana di materiale cellulosico e il volume della soluzione dell'elettrolito è ridotto a un valore ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] sarebbe violato se non si ammettesse che per ridurre il volume di un qualsiasi irraggiamento contenuto in una cavità speculare è 0 OC e 32 OC. Le ricerche si estesero al calore specifico di alcuni metafii, delle lave dell'etna e specialmente a misure ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] valori delle variabili termodinamiche di s. (che, per es., per un gas perfetto possono essere la pressione, la temperatura e il volume molare o specifico). ◆ [FML] S. theta (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] del colore di una luce colorata; (b) con signif. specifico, v. guida ottica: III 134 f. ◆ D. cromatica , rapporto fra l’area della superficie che separa le due fasi e il volume della fase dispersa: a seconda del suo valore si va dalle d. grossolane ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro [Comp. del gr. araiós "poco denso" e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare la massa volumica, o densità, di liquidi e solidi. Se ne hanno di due tipi principali: (a) a. a volume [...] al livello del liquido aggiungendo al piattello un peso P' che uguagli la spinta idrostatica; il rapporto P/P' dà il peso specifico del solido rispetto al liquido; nel caso di un liquido, noto che sia il peso P₀dell'a., questo viene immerso prima ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] una loro verificazione. Nel gennaio del 1774 pubblicò un volume di Opuscules physiques et chimiques e nel novembre dello rigorosa, verificata da molteplici esperienze e caratterizzata da un linguaggio specifico. L'opera di L. portò all'avvento di una ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si misura in N/m3 ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] generico elemento di superficie idealmente tracciato nel f. lo sforzo specifico ha componenti non nulle solo per la normale all’elemento : gradp = ρF in cui, grado p è il gradiente di pressione p, ρ la densità, F la forza di volume per unità di massa. ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...