Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] è il trasporto parallelo, anziché la metrica specifica utilizzata. Conviene pertanto fare intervenire gli operatori e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω la misura dell'insieme SN(ω) è definita dalla densità ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] αN4/3/R. Nello stato di energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo da minimizzare l'energia totale H = K + che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò il calore specifico (∂E/∂T) ∝ - E2 diventa negativo. Perciò un buco nero irradierà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] l'effetto dell'altra su quest'ultima viene sostituito da uno specifico insieme di forze agenti sul bordo; la seconda idea è che tutta la lunghezza. In una discussione espressa nel primo volume egli considerava la curva elastica come una poligonale a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] misurata, con valori intorno a 1017 Pa s.
La maggior parte del volume della Terra è nel suo mantello (ca. 82%) che si comporta come coefficiente di espansione termica, la capacità del calore specifico e lo spessore del mantello interessato. Il numero ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] 1974 che il numero di componenti per unità di volume immagazzinabili in un circuito integrato era destinato a raddoppiare un filamento di DNA. Legando un foto-ossidante a uno specifico nucleotide del DNA è possibile generare una carica positiva in ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] principio di funzionamento e la classificazione di specifiche tipologie risulta più razionale anche con riferimento ai l’elemento ricevente è una massa su cui agisce una forza di volume (di inerzia, di gravità ecc.). Fanno parte di questa categoria ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] un particolare stato fisico microscopico (uno specifico stato quantistico o 'microstato'). Da piccoli kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell'intervallo ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] r fra gli atomi è illustrato nella fig. 3 per il caso specifico della molecola di idrogeno. L'energia di legame, a meno di un stato osservato per la prima volta da Perutz, aumenta di volume e cambia di forma quando contiene ossigeno, per cui è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] a problemi tipici e sviluppare algoritmi per casi specifici di questo e altri problemi di ottimizzazione. Una ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei volumi, delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] al-l'esterno. Fissati due assi cartesiani e riportati i volumi V generati dallo stantuffo in ascisse e le pressioni assolute fissa o mobile. Ciascun tipo di m. è adatto a uno specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...