Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi specifici degli organismi viventi. In questo senso è una disciplina storica le strutture e funzioni biologiche e le relazioni tra il volume del corpo e la fisiologia sono state studiate in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , vibratorio e rotatorio, e avevano utilizzato questo teorema per ricavare previsioni riguardanti i rapporti dei calori specifici dei gas a pressione e volume costanti.
Mentre nel caso dei gas monoatomici (per es., i vapori di mercurio) le previsioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] dell'illuminazione iniziale e se il colore dipendesse dallo specifico fosfòro, come sostenevano alcuni, tra i quali il professore dunque, a una temperatura data, essi mantenevano un volume costante perché le due forze si trovavano in equilibrio.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] carichi e al loro numero per unità di volume).
Lorentz affrontò il formidabile compito di spiegare, sulla agenti, e perfino la massa degli elettroni, dipendano in un modo specifico dalla velocità di quest'ultimi rispetto all'etere. L'ipotesi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per il groviglio polimerico, furono inventati per problemi specifici della materia soffice e non hanno né precedenti né il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . In questo caso, si possono prendere delle specifiche caratteristiche, per esempio i pixel di una immagine cresce esponenzialmente con il numero N di accoppiamenti (come i volumi tipici in spazi N-dimensionali), e B decresce esponenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di volume) sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementare della distribuzione di fece notare che la teoria di Einstein per i calori specifici dei solidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un' ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] la pratica natatoria è più tardi testimoniato da diversi specifici trattati pubblicati in Italia e in altri paesi europei tra il manuale dell’umanista Nicolaus Wynman, il cui primo volume fu pubblicato nel 1538 ad Augusta con il titolo Colymbetes ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dτ. (4)
Se si definisce:
e si considera F come funzione di T e del volume V del sistema, diviene facile calcolare ∂F/∂T e ∂F/∂V. Si ottiene:
Poiché di una transizione di fase per interazioni atomiche specifiche.
c) Modello di Ising e gas a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di nuovi più adatti allo studio del problema specifico che sta analizzando.
La fase finale della ricerca β e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω la misura dell'insieme SN(ω) è definita dalla densità seguente ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...