AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ipotesi il numero delle molecole a ugual pressione e temperatura è lo stesso in un dato volume per tutti i gaz, i calori specifici dei diversi gaz a volume uguale rappresentano le quantità di calorico che un ugual numero di molecole de' medesimi deve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] esterno che agisce all'estremo libero della trave galileiana (nel caso specifico una trave a mensola) e M è il momento flettente prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal 1798 al 1825, nello studio dei fenomeni legati ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] una creatura umana. [...] La sua destrezza nel suo mestiere specifico sembra in questo modo acquisita a spese delle sue qualità nella sua introduzione all'opera, "lo scopo di questo volume è di puntualizzare gli effetti e i vantaggi che derivano dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e l'energia totale risultava pari a 0,6315 per i gas il cui rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante, cp/cv, è 1,421. Maxwell e altri ne dedussero che la teoria cinetica prevedeva un valore significativamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] alcuni lavori (Maqāla fī 'l-nisab allatī bayna al-filizzāt wa-'l-ǧawāhir fī 'l-ḥaǧm, Trattato sui rapporti tra i metalli e le pietre in volume). Il peso specifico di un corpo non è mai stato esplicitamente definito come il rapporto tra il peso e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del suono a, la formula (in notazione moderna)
dove cp e cν sono, rispettivamente, il calore specifico a pressione e volume costanti.
L'introduzione della dipendenza esplicita della pressione dalla densità per processi adiabatici p:p0=ϱk:ϱk0, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] /λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità della Ahlers delle vecchie misure di W.M. Fairbank del calore specifico al punto lambda. Gli esponenti osservati sono in ottimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Sole e le altre stelle formano un sistema che occupa nello spazio un volume della forma di una sfera cava di modesto spessore; al centro della ultima aveva in effetti cambiato forma? Nel caso specifico, la discussione sulla natura delle nebulose ‒ e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] monoatomico a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV=(3/2)Nk.
Nel 1860 Maxwell, con il suo modello a sfere rigide, aveva dimostrato, in base all'ipotesi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e la connessa lunghezza di diffusione, il volume nello spazio delle fasi, ricorrono nelle Si realizzavano così, ma su un piano caratteristico del F. e suo specifico - a volte di non immediata comprensione negli ambienti internazionali (E. Amaldi, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...