Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Belge, al quale si deve la pubblicazione di circa 300 volumi in cui sono descritte 4.500 nuove specie. Questa dichiarate pure beni ambientali, onde sottostanno a un'ulteriore e specifica tutela con servativa; che la foresta è talora il nucleo di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] da un'assemblea di 'portavoce', portatori di un mandato specifico - sulla base dei seguenti elementi: a) si tratta Marx, 1871; tr. it., p. 114; cfr. anche l'Introduzione allo stesso volume, di F. Engels, p. 66) e da quella leninista (v. Lenin, 1918 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a un trassato di pagare.
Il biglietto di banca annota una specifica promessa: "pagabile a vista al portatore". Di fatto, nel mondo obbligatoria) che permettono un controllo immediato sul volume della massa monetaria in circolazione.
Con queste ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vaga e generale è meno 'comunicativa' di una norma specifica. Molto dipende anche dalla natura del destinatario: una norma le statistiche relative ai tribunali Toharía ha rilevato che il volume del contenzioso civile e penale ogni 1.000 persone non ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] come monarca universale, i contenuti dei loro specifici accordi, proponendo come soluzione il criterio della Brescia nel 1966. Riva aggiunge non essere inutile ricordare che il volume di Rosmini venne messo all’Indice. Quanto al contenuto di alcuni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a partito dello sviluppo sociale. Infine, facendo riferimento specifico alla fase di insediamento, decisiva per il codice riferimento al generale romano Fabio Massimo il Temporeggiatore.
Il volume Fabian essays in socialism, del 1889, circolò in due ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] chiesa»64. In effetti, non è possibile indicare un momento specifico, una svolta a partire dalla quale le autorità ecclesiastiche cominciarono Appendix. Il problema si ripropose con il quarto volume dell’opera, del quale evitò la proibizione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] esiste uno studio specifico della sua produzione normativa. Manca un volume che ne raccolga le leggi in un quadro organico e cronologicamente ordinato, analogo a quelli già editi sulla legislazione dei suoi figli e su quella di Valentiniano I e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] .
104. Su questo personaggio, che meriterebbe una specifica indagine, sono sempre di grande utilità le ricerche di pp. 719-724.
120. V. in proposito i saggi raccolti nel volume Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 79 s.) non sono ancora stati oggetto di uno studio specifico e sono un'altra testimonianza della valenza di G. "giurista dal G. dedicò lo Speculum conscientiae (edito nel primo volume della raccolta Tractatus universi iuris, Venetiis 1584, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...