SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 1930, iniziò in tutto il mondo occidentale la promulgazione di specifiche leggi per la salvaguardia del lavoratore e del suo diritto all vengono trattati, per es., il ''costo'' e il ''volume'' di produzione. Infatti solo in questa maniera è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 4. L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall'inizio sembra aver d'Athènes et de Rome, 85, Parigi 1902, con un volume di tavole pubblicato nel 1904; P. Kastriotou, Γλυπτὰ τοῦ ᾿ ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] intervento parziale a S. Maria Nuova. Uno stesso escavo specifico viene effettuato nel 1480 sul rio di S. Canciano di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del ruolo nel presente della Serenissima, del suo peso specifico, del suo peso relativo, della sua dignità, della sua e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 perché ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , con un giudizio che va al di là del caso specifico (197); e anche i Veneziani sanno bene che "illi Germania, pp. 51 ss. (con cartina a p. 54). e in questo volume una cartina dei principali itinerari a corredo del capitolo steso da J.-C. Hocquet.
...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] voce' di Venezia, pp. 195-223.
284. Tranne contributi specifici che segnaleremo più avanti, la letteratura si riduce ai lavori nei giorni 28-30 ottobre 1988. Gli atti sono pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quanto figli di membri del medesimo consiglio". La delibera non specifica l'età per la loro ammissione a questa procedura, ma, l'ampia bibliografia in materia; v. anche, nel medesimo volume (pp. 4-38), il saggio introduttivo di Giuseppe Benedetti, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di notai che furono approvati nel 1306 la specificazione della condizione clericale, regolarmente presente in tutti Impact, pp. 417-448, e l'intervento di Roberto Bonfil, nel medesimo volume su Gli Ebrei e Venezia, pp. 543-548.
123. Vittore Colorni, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Del Negro, Proposte, pp. 131-135 (con ulteriore bibliografia specifica).
57. F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da 463.
233. Ibid.
234. Andrea Zannini, La finanza pubblica, in questo volume.
235. Ibid.
236. A. Ventura, Il problema storico, pp. XX ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] il contributo di Giuseppe Gullino, L'evoluzione costituzionale, in questo volume, pp. 345-378.
111. Gasparo Contarini, Della Republica et assai articolato che va al di là del caso specifico ravennate, cf. La politica annonaria veneziana e le città ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...