Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. acqua (anche 100 volte o più il proprio volume), mescolando opportunamente per rendere il prodotto omogeneo. Si ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Costituzione federale. Il principio federale vale dunque, in modo specifico, a regolare l'assetto del potere di decisione politica nello Stato convenzionalmente definito federale il volume delle funzioni legislative, amministrative e giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ’aliotide del Sudafrica e molti altri pesci pescati illegalmente, il volume totale stimato della pesca di frodo va dai 2 ai 15 soddisfazione di un determinato interesse che, in questo caso specifico, è quello della repressione del crimine.
Al di là ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] arbitrale
La questione centrale, in generale e nella specifica disciplina dettata dalla l. n. 183/2010, Amoroso, Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze, in questo volume 3.1.1.
9 Gambacciani, L’onere di impugnazione (anche giudiziale ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Germania). In certi casi, qualora la legislazione incida sugli interessi specifici degli Stati membri, si richiede il voto favorevole della camera nello Stato convenzionalmente definito federale il volume delle funzioni legislative, amministrative e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] una costante collaborazione; in particolare, poi, il contributo specifico che Pozza ha portato al presente saggio è nel per brevità si veda solo il quadro fornito da Costamagna nello stesso volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del Regno, ma non certo illuminista e, nel senso specifico della sua età, "riformatore"" (Diaz, introduz. a ), a cura di M. Barzio, Napoli 1994-95, ad indices (gli altri volumi sono in corso di stampa). Le lettere inviate dal G. alla d'Épinay sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] nei Quaderni del carcere. Di quest’attività resta testimonianza un volume, pubblicato postumo, di lettere di Sraffa a Tania (Lettere non è costante nel tempo, ciascuna merce ha uno specifico ‘saggio proprio d’interesse’; ciò accade, nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] talvolta in competizione fra di loro, numerose sette con una specifica identità ideologica e organizzativa; le quali, tuttavia, hanno un dell'aggressione culturale elaborata da Arnold Toynbee nell'ottavo volume del suo opus magnum, A study of history ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ., 188; Scardigli, 1990).La sacralità dei testi trascritti nel volume è espressa da grandi croci di apertura a tutta pagina, rilevante aspetto della letteratura giurisprudenziale, legato in modo specifico alle singole culture, è costituito dai testi ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...