Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] saggio di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge del Commonwealth o di uno stato o territorio in esso incluso ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] coerente piano organico.Non solo al riguardo di questo specifico tema architettonico, si deve ricordare la munifica committenza di primario per la ricerca volta ad apportare più consistente volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Città del Vaticano 1970 (malgrado l'indirizzo specifico, si tratta della presentazione più efficace delle fonti romana (1815-1823), ivi 1943; e, per finire, l'ampio volume Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , sotto forma di ‛trasferimenti', sia di redditi che di capitali.
Questo crescente volume di trasferimenti agli enti rappresenta una conseguenza della specificazione qualitativa della spesa pubblica. Tale fenomeno si è accentuato, almeno nel nostro ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , un'incidenza che può superare di gran lunga il volume dei premi riscossi in un anno. Se si considerano i facilmente delle difficoltà che si presentano anche in un settore specifico come quello assicurativo.La seconda ragione dell'attenzione di cui ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'esempio inglese, la rivoluzione industriale in senso specifico ha avuto inizio tra il 1765 e il 1780 settanta era possibile produrre, per meno di 200 dollari e con un volume inferiore a quello di una scatola di fiammiferi, la parte essenziale di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] gruppo di norme è costituito da quelle concernenti specificamente l'assetto della borsa come istituzione. In proposito ordinamento delle borse valori italiane, di cui la più importante per volume d'affari è senza dubbio la borsa di Milano, può essere ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] una banca cooperativa. Nel 1917 fu adottata una legislazione specifica che faceva delle cooperative di consumo delle società a capitale servizi, forti di 2 milioni di soci e di un volume d'affari di 150 miliardi di franchi, il cui solido retroterra ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'Alta Autorità godeva di ampia autonomia. Le sue competenze specifiche erano abbastanza limitate - ristrette appunto ai due settori in potuto operare in modo efficace. Già il volume dell'attività legislativa comunitaria avrebbe messo in crisi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] uguali gli operai, ma piuttosto da amalgamarli entro specifiche 'culture del lavoro', determinate essenzialmente da quattro fattori Mammuth. Immagini genuine del lavorare in fabbrica sono nel volume giornalistico di R. Balzer (v., 1976), mentre una ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...