PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sua rinomanza presso il pubblico e che non concerne un prodotto specifico, dalla p. di un prodotto particolare. La prima generalmente e il suo prezzo siano dati, è possibile determinare il volume ottimo delle spese di pubblicità. A tal fine il ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto fra queste persone ed altre.
Il Besta, nel primo volume della sua Ragioneria generale (Milano 1909, p. 3) definisce 'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L'azienda si specifica badando al luogo dove sorge, o al locale, l'azienda di Genova, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ''immunobiologia'', anch'essa molecolare. Alla pubblicazione del volume citato del Potter, il neologismo ''bioetica'' trovava, irrealizzabili.
Di tali progressi, che avranno nei relativi paragrafi specifica trattazione, ci si limiterà a dire, in via ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] del 1958 - dove viene individuato il significato specifico che l'azione popolare aveva nell'ambito dell'ordinamento intellettuale. Frutto di tali ricerche sono i saggi raccolti nel volume Giuristi adrianei del 1980 (poi pubblicato in lingua spagnola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] 102 riconosce il diritto del contraente fedele alla esecuzione in forma specifica della prestazione non pecuniaria, ma lo esclude poi in molti commentari quello del par. 242 richiede un volume delle dimensioni di un vocabolario, mentre poche pagine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] organizzato alcun viaggio a causa delle aste insufficienti - come specifica Thiriet - e frequenti erano le defezioni: 1335, 1337, 1989, pp. 277-316.
56. Id., La politica del sale, nel volume II di questa Storia di Venezia, pp. 713-736.
57. Id., Le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] siffatte anomalie, si è reso possibile lo sviluppo di un modesto volume di scambi tra i due tipi di economie; ma le incoerenze non dimenticare anche quanto vi è di particolare e specifico.
Se il processo di ridistribuzione del potere giuridico dello ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , e di ciò renderà conto Massimo Costantini in questo stesso volume, e quale complesso centro manifatturiero, come vedremo dettagliatamente in seguito. Ma un altro aspetto specifico furono i rapporti con le manifatture della Terraferma, che si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in alcuni casi raggiunse il 90% dell'intero volume di scambi. In secondo luogo questo regime protezionistico fece cui può in parte venir fatta eccezione tramite atti legislativi specifici. Il risultato dell'applicazione di questo sistema alle colonie ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] secolo) e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das Kapital fu pubblicato nel 1867), la teoria del E. Penrose, al pari di R. Marris, ha esaminato specificamente le teorie della crescita delle società sul lungo periodo. Alcune implicazioni ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...