Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] in giudicato che abbiano applicato norme poi dichiarate incostituzionali. Tale profilo è altresì specificamente affrontato in altro contributo (V. in questo volume, Diritto penale, 1.1.2 Successione e incostituzionalità di discipline penali), al ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] lettere all’art. 55 quater, co. 1, lett. f), nello specifico: f-bis), f-ter); f-quater) e f-quinquies). Si S., in Dir. lav. merc., 2016, 665-692 .
[7] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico.
[8] ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] – più che riformare – avrebbe dovuto abrogare tout court lo specifico istituto21 perché lo stesso espone al rischio della tassazione di una Guardia di Finanza (Istruzione sull’attività di verifica – volume III – parte VII) le quali tendono a rendere ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] quote di mercato predefinite o calcolate sul volume delle vendite a livello territoriale sub o commissioni per la fornitura di beni o servizi; l’obbligo di fornitura di specifici servizi complementari all’attività svolta» (art. 34, co. 3, d.l. n ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] , rispetto sia alle norme di legge regolative di specifici istituti (primo fra tutti procedimenti e provvedimenti disciplinari), ss.
[14] Su cui si rinvia amplius al contributo in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] spingeva il D. nello stesso periodo a trattare in modo specifico del pauperismo, un problema assai sentito in tutta l'Europa il corso di economia politica di P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che può aver senso mantener ferma la distinzione fra due tranches storico-temporali, cui corrispondono due specifiche ‘sezioni’ del nostro volume: il Medioevo e l’antico regime. Conviene introdurre questa distinzione a patto di assegnare a essa ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] internazionale è custode.
1 Su cui v., inter multos, il volume di Villani, U., L’ONU e la crisi del Golfo, del Reg. (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] diritto, che si salda strettamente alla sua tesi più specifica secondo cui la competenza originaria del giudice consiste nel in un’Italia delle autonomie e delle libertà. Nel volume Discorsi civili (1985), che raccoglie gli articoli scritti da ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] di applicazione di tale disposizione, ma l’applicabilità di specifiche norme antielusive, ed in particolare di quelle che negano 10 dello stesso art. 27, le imprese “che conseguono un volume d’affari o ricavi non inferiori a trecento milioni di euro. ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...