Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] adottate in questo ambito richiede la conclusione di uno specifico trattato internazionale con gli altri Stati membri. Ciò F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale. Volume I. Parte Generale e Obbligazioni, Padova, 2017; Picone ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] motivato, sottoposto comunque a convalida. L’urgenza, nello specifico, risiede nel possibile grave pregiudizio alle indagini che potrebbe del difensore per esaminare la documentazione tenendo conto del suo “volume” (Cass. pen., 11.12.2014, n. 281). ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Questo fenomeno è certo servito a riscoprire la natura specifica dell’ordinamento della Chiesa cattolica e ad affinarne La tematica delle libertà individuali è sviluppata da Ruffini in volumi del 1901 e 1924 divenuti classici e tradotti in varie ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] co. 4, 46, d.lgs. n. 33/2013). In relazione a casi specifici sono poi previste forme diverse di sanzione pecuniaria (art. 47, d.lgs. sede in quanto già oggetto di altra questione nel presente volume. In generale, sul tema del diritto di accesso e ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] e le ritenute operate a titolo di acconto (su altri aspetti specifici del regime, si rinvia a Marello, E., Il regime di 10 (o 20 se si tratta di cooperativa) e con volume di ricavi non superiore alle soglie previste per l’applicazione degli ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] di rinunciare al requisito del dolo specifico quale criterio discretivo delle condotte meritevoli in l. 7.8.2012, n. 134) in base alla quale i soggetti con volume d’affari non superiore a due milioni di euro hanno facoltà di optare per la ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] da 27 a 32.
Merita, in questa sede, una specifica menzione la Strategia europea per l’occupazione e la crescita, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano, V ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] alla fine del 1404, stando ai consigli 367 e 421 del primo volume nei quali è indicato come "doct(or) sen(ensis)". Nessun'altra notizia parallelamente all'insegnamento, con grande successo. Nel caso specifico di Perugia, le parole del C. inducono a ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] e nella misura in cui la parte ha incrementato in maniera significativa il volume degli affari dell’altra e tale pagamento è ragionevole. Altre previsioni specifiche regolano ulteriori profili legati allo scioglimento, quale ad esempio il riacquisto ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...