Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] indiziario per cui in caso di forme organizzative complesse, il volume di affari o la quantità di utili ripartiti (ma anche l ’apporto lavorativo, si sarebbe in presenza di un’inutile specificazione di quanto disposto dall’art. 4.1. Questa lettura ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] anche ad altre categorie di soggetti, ovvero ai contribuenti con volume di affari non superiore a duecentomila euro.
La territorialità
Altro
Mentre quindi il comma 2 prevede una indetraibilità specifica dell’IVA, cioè per ogni singolo acquisto, ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] positivo, e non di un richiamo alla legge intesa come specifico atto normativo.
Analogamente non sembra possa esservi perplessità che gli artt della competenza legislativa (Favoreau, L., Préface al volume di Trémeau, J., La réserve de loi, ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] attuazione (d.lgs. 18.5.2018, n. 18), il nostro legislatore ha previsto specifiche figure di reato (v. infra, § 5).
Il regolamento 2016/679/UE, che su larga scala: numero di soggetti interessati, volume e/o tipologie dei dati oggetto di trattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] almeno in una certa misura – finisce per prescindere dai contenuti specifici di volta in volta assunti. La seconda chiave di lettura già allora spiccata sensibilità costituzionale. È del 1953 il volume di Paolo Rossi (1900-1985) sul diritto penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] a quest’ultima figura venisse dedicata una riflessione di taglio specificamente costituzionalistico si sarebbe dovuto attendere il 1939: l’anno in cui a Padova viene pubblicato il volume Lo Stato federale di Guido Lucatello (1910-2003). In esso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] corpo del defunto al posto del suo cuore.
Di carattere specifico è la Confessione negativa dei peccati dal capitolo 125 del Libro che il processo di Assyut fa allusione all'"ottavo volume della Legge d'Egitto chiamato 'il capitolo delle dilazioni ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] del quale le società armatrici sono tenute a porre in essere specifici sistemi gestionali volti ad assicurare l’individuazione di obiettivi di viene individuata mediante la stazza (che misura il volume degli spazi interni della nave), il nome (che ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] delle persone nell’UE (v. infra, § 3). Specificamente riferibili alla libertà di circolazione qui considerata sono, invece di tali lavoratori (art. 1, par. 2) ed il volume complessivo degli ingressi nel proprio territorio di soggetti in cerca di un ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di interessi pubblici “in re ipsa”, che esonererebbero l’amministrazione da ogni specifico obbligo motivazionale in ordine alla relativa sussistenza, v. anche in questo volume la voce di Zampetti, E., Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...