VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] responsabili in loco ‒ riuscirono addirittura a incrementare il volume del commercio in quanto, in un più ampio capitolo del diritto territoriale sassone sui pedaggi manchi un pedaggio stradale specifico ‒ da versare per l'uso delle strade e con ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dalla l. n. 24/2017, v. in questo volume Diritto amministrativo, 5.1.1 La responsabilità amministrativa del salute, per definizione tutt’e due insuscettibili di riparazione in forma specifica; di conseguenza l’unica “tutela del diritto leso”, nel caso ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la quarantia e i pregadi. Il solo volume della legislazione rendeva praticamente impossibile una conoscenza aggiornata per far fronte a tutti i diversi aspetti di un problema specifico non era affatto inconsueto, e tale sarebbe rimasto per tutto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] chiamata a occuparsi, come dice Massimo Severo Giannini nel volume Il pubblico potere, già citato, non più soltanto . legisl. n. 300 è sottoposta alla vigilanza di uno specifico ministero o della presidenza del Consiglio dei ministri; le agenzie ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] St., 28.2.2013 n. 1225; per il settore degli appalti, v. specificamente l’art. 32, d.lgs. n. 163/2006).
Le medesime hanno conosciuto, tensioni diverse, come ad esempio, all’aumento del volume della produzione, alla conquista di nuovi mercati, all’ ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] e della sua diffusione capillare. Il volume dei trasferimenti è particolarmente elevato, soprattutto del d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] inglese, Bernard Bosanquet, dedica il terzo capitolo del suo volume The philosophical theory of the State (1899) al " scienze sociali veda ritrarsi da sé l'oggetto d'analisi specifico e autonomo della 'politica', è anche assai illuminante sulla ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] contrasto, del quale riferisce A. Carratta in questa sezione del volume, 2.1.1 “Filtro” in appello: prime applicazioni.
2 e sono state messe in evidenza, in relazione ad alcune specifiche pronunce, le luci e le ombre dell’attività della Corte, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] è, del pari, un patrimonio esistente, tangibile; il volume d’affari Iva celato al Fisco non rappresenta un dato 4 contempla un reato nella cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di evadere le imposte sui redditi o sul ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] non trascurabile entità, e tale da rendere possibile lo svolgimento di una specifica impresa (Cass.,12.4.2016, n. 7121; Cass., 20.10.2015 quantitativo, come il numero dei dipendenti diretti o il volume degli affari trattati. La S.C. ha confermato ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...