Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] altre subiscono cambiamenti morfologici (per es. aumento di volume del citoplasma e del reticolo endoplasmico) trasformandosi in ognuno dei quali in grado di reagire con uno specifico antigene. Il contatto con l'antigene stimolerebbe la proliferazione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] del colore di una luce colorata; (b) con signif. specifico, v. guida ottica: III 134 f. ◆ D. cromatica , rapporto fra l’area della superficie che separa le due fasi e il volume della fase dispersa: a seconda del suo valore si va dalle d. grossolane ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] = U + PV
dove P è la pressione e V il volume. Nelle trasformazioni che avvengono a pressione costante la variazione di entalpia si identifica con ΔH. L’entalpia è legata al calore specifico Cπ a pressione costante attraverso la relazione
CH0
CΠ0 = ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] una loro verificazione. Nel gennaio del 1774 pubblicò un volume di Opuscules physiques et chimiques e nel novembre dello rigorosa, verificata da molteplici esperienze e caratterizzata da un linguaggio specifico. L'opera di L. portò all'avvento di una ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si misura in N/m3 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è cristallizzato nel sistema rombico (v. appresso). Ha il peso specifico 2,03-2,06; è cattivo conduttore del calore e mercaptani, ecc.). Il gas contiene il 0,5 ÷ 1,7% di idrogeno solforato in volume, pari a 7,2 ÷ 24,3 gr. di zolfo per mc. (v. coke, ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] studio termodinamico e la progettazione (calore specifico, conducibilità termica, viscosità, coefficienti di notevole importanza l'ottenimento di elevate produzioni per unità di volume dell'apparecchio di reazione. Nella progettazione dei reattori di ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] presentate (così, per es., la silice che ha peso specifico più basso si allontana con i consueti metodi a gravità, queste trasformazioni sono accompagnate da una forte variazione di volume, nel raffreddamento si possono avere fratture. È possibile ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] e in modo graduale, sviluppando un grande volume di prodotti di reazione, in prevalenza di è la portata massiva; m′ = Q/g dove Q è la portata in peso; l'impulso specifico Is è la spinta per unità di peso effluente nell'unità di tempo; Is = V/g (si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del piano orizzontale locale); è questa la caratteristica specifica del 'quadrante', strumento il cui nome deriva ; se ne troverà dunque la presentazione nella parte che questo volume di Storia della Scienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...