Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. acqua (anche 100 volte o più il proprio volume), mescolando opportunamente per rendere il prodotto omogeneo. Si ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è dato da:
formula. [12]
Perciò, la velocità specifica di formazione della biomassa per entrambe le reazioni, rfB/CB, permanenza idraulica (HRT, Hydraulic Residence Time), T è uguale al volume del reattore diviso la portata volumetrica. L'HR T per ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] elevato sviluppo superficiale lo rende particolarmente adatto a processi dove sono in gioco grossi volumi di fluido da trattare. Moduli a fibre raggiungono facilmente superfici specifiche dell'ordine di 10.000-15.000 m2/m3, che consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , vibratorio e rotatorio, e avevano utilizzato questo teorema per ricavare previsioni riguardanti i rapporti dei calori specifici dei gas a pressione e volume costanti.
Mentre nel caso dei gas monoatomici (per es., i vapori di mercurio) le previsioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che separa due fasi adiacenti α e β sia caratterizzata da un volume e da uno spessore finiti, come illustrato nella fig. 4; dal .800 °C. La reazione, agevolata dall'elevata superficie specifica dei materiali impiegati come reagenti, dà origine a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di volume) sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementare della distribuzione di fece notare che la teoria di Einstein per i calori specifici dei solidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un' ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] per contenere un solo atomo di idrogeno (cioè con un volume di un Ångström cubico), vi sarebbero 'soltanto' 10¹⁰⁸ di applicato l'idea dell'arricchimento per mezzo di un saggio specifico per un certo ligando alla ricerca di peptidi con particolari ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] .T. Dekker, N. Pfanner e J. Rassow, nel II volume). Nella maggior parte dei casi, il riconoscimento come proteina mitocondriale, e (Rizzuto et al., 1998b).
La GFP come marcatore di specifiche proteine. - La distribuzione di una proteina all'interno di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di X, come pure le concentrazioni di A e B nel volume VII, sono costanti, ma c'è un flusso costante di massa dall'equilibrio può essere basata sul concetto di affinità specie-specifica per la variabile intermedia X, così come nel modello di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è una funzione definita dalla velocità di formazione di ciascun componente nella specifica reazione considerata ed è data dalla relazione:
[6] formula
[7 flusso materiale, l’input energetico e il volume utile delle vasche variano a seconda di una ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...