La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che il DNA del virus SV40 può essere tagliato in specifici frammenti mediante gli enzimi di restrizione e, grazie a questa e il 90%.
Pubblicato The selfish gene. In questo volume, il biologo evoluzionista inglese Richard Dawkins delinea una teoria ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] effetto della forma molecolare e della complementarità di volume sulla selettività.
d) Riconoscimento multiplo nei , di trasferire energia, o elettroni, oppure di legare in modo specifico degli ioni.
Infine, si può osservare che il dielicato (61) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] elettromagnetiche, si mantiene un plasma in un volume ben definito, per ottenere reazioni di fusione di una proteina repressore che blocca la sintesi dell'RNA di uno specifico insieme di geni (l'operone del lattosio) legandosi all'operatore, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , da parte del governo, di determinare accuratamente il peso specifico delle bevande alcoliche in base al loro contenuto di alcol. sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume si calcolava sulla base della quantità di liquido che vi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e viceversa; la complementarità delle basi permette la formazione di legami idrogeno specifici tra A e T (U) e tra C e G. L G sono più stabili e fondono a temperature più alte. Il volume di ingombro della doppia elica è assimilabile a quello di un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] coltura microbica idonee a sviluppare ceppi mutanti per reazioni specifiche sono molto importanti, così come le tecniche di isolamento così ottenuti incrementi di produttività, a parità di volume di reazione, sino a 25 volte rispetto alla tecnologia ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fisiche per cui i petroli si differenziano tra loro vi sono il peso specifico (da 0,7 a 1,0) e la viscosità; i vari idrocarburi più costosi, avendo un contenuto energetico per unità di volume molto minore di quello dei petroli. Le grandi distanze ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sugli animali all'uomo o ad altre specie. Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini l Grandi Laghi, complessivamente, costituiscono il più grande volume di acqua dolce del mondo ed è stata proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chirurgiche.
Per quanto riguarda l'impiego di materie plastiche specifiche, un materiale che si sta facendo spazio nell'uso per le più diverse e talvolta sofisticate applicazioni. Il volume di materiali polimerici prodotti ha superato o sta per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] determinata molecola è possibile valutare le sue proprietà specifiche, quali la distribuzione della carica elettrica e il (23)
essendo al solito dr un elemento di volume.
Sfortunatamente tale impostazione non si rivelò applicabile alle molecole, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...