(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] nucleazione primaria istantanea ed estesa all'intero volume della soluzione.
Il bilanciamento fra nucleazione e fase liquida si instauri uno stato metastabile, che nel caso specifico corrisponde a un sottoraffreddamento del liquido, da cui traggono ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] d'impianto sono molto elevati in relazione alla bassa produzione specifica dell'ordine di 5 litri/giorno per m2 di superficie di sali asportati, diviene elevatissimo se riferito all'unità di volume dell'acqua da trattare. Il processo trova quindi un ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] un diserbo di frumento con un dinitrofenolo diminuisce usando bassi volumi di soluzione concentrata in luogo di alti di diluita. La il principio attivo detossificandolo, a volte in modo assai specifico: è il caso di mais e sorgo che declorurano l ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] presente. Riportando in un grafico, in ascisse il volume dell'eluito (o il numero delle frazioni raccolte, migrazione dei singoli componenti per alcuni centimetri: nel caso specifico la loro posizione poteva essere rivelata ponendo alla fine della ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] di sostanze idrofobe mediante l'ingrossamento del loro volume.
L'introduzione del concetto di concentrazione micellare critica del desiderato contenuto di umidità (2−14%) e del voluto peso specifico apparente (0,2÷0,5 g/cm3).
Profumo, perborato, ed ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] una forza che si desti in risposta a un'altra forza; con signif. specifico, la forza che, a norma del principio di azione e r., o e ha valori diversi a seconda che la r. avvenga a volume costante oppure a pressione costante. ◆ [FSN] Canale di r.: ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] da fare è quello di prevenire la malattia con un vaccino specifico (v. Epstein, 1976).
Vi sono indicazioni, come si è di duplicazione cellulare non è noto e il tempo di duplicazione del volume tumorale, fra l'altro assai variabile da caso a caso, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] equivalente a circa 5 kcal, quando si leghino al sito specifico dell'enzima. Tale variazione, espressa mediante l'energia di lo sfavorevole rapporto (atomi di superficie)/ (atomi nel volume). Si può ovviare in parte a tale inconveniente con lo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] secca è oggi costituita per circa il 21% (in volume) di ossigeno, elemento che risulta così secondo per abbondanza solo (v. Samuni e altri, 1981) può causare danno sito-specifico dovuto alla formazione di radicali dell'ossigeno, il che rappresenta un ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] = N1/3 V2/3 σ (N = numero di Avogadro, V = volume molare) in funzione di ΔHsub.
Dal punto di vista sperimentale non è agevole inglese) e il tipo di informazione fornita. Alcune non sono specifiche per sole proprietà di superficie (per es. ESR, NMR), ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...