È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] grandezze di riferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas equazione di s. generalizzata, priva di costanti specifiche del sistema esaminato. Introducendo nell’equazione di ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] degli ioni sodio, la regolazione del volume extracellulare mediante lo stiramento delle pareti vascolari diverse molecole segnale (dette genericamente ligandi): l’affinità tra r. e specifico ligando è molto elevata, essendo compresa tra 10–9 e 10–11 ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] la quantità d’aria teorica necessaria per la c. completa, nonché il volume dei fumi che si formano (tab. 1).
La quantità di calore quantità di calore sviluppato e dalla massa e dal calore specifico dei prodotti della c. (tab. 2). L’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] in uno speciale apparecchio graduato dove viene misurato il volume dell’acqua.
Nei metodi basati su misure dirette sul a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’angolo di deviazione della luce polarizzata, l ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] g/cm3). La fusione del g. avviene con diminuzione di volume; pertanto, la corrispondente temperatura si abbassa all’aumentare della pressione: e per le loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, III, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dai gangli dell'embrione ospite né determinavano un aumento di volume dei gangli stessi. Il loro abbinamento in vitro con a esperimenti diretti a saggiare l'azione di antisiero specifico contro il NGF sullo strato delle cellule nervose simpatiche. ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] sia per ricercare e dosare tracce di metalli in volumi proporzionalmente enormi di soluzioni.
Degno di nota ancora è e svelare le eventuali frodi, le costanti fisiche (peso specifico, punto di fusione o di solidificazione, indice di rifrazione) ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nelle soluzioni zuccherine. - Il peso dello zucchero contenuto in un determinato volume di una soluzione zuccherina si può determinare approssimativamente determinando il peso specifico di questa. In pratica si usa l'areometro (v.) e precisamente ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il rapporto di compressione, cioè
indicando con V il volume del cilindro e con v il volume della camera di scoppio, e γ è il rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante dei gas che vengono a trovarsi nella ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] domestica, dichiarando che l'alluminio è, dopo l'oro e il platino, il più innocuo dei metalli.
Termotecnica. - Il suo calore specifico per unità di volume è 0,66 di quello del ferro e del rame; allo stato puro ha una conducibilità da 3 a 4 volte ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...