L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] superiore, dotate di forze e di una struttura spaziale specifica e di determinate qualità, come nel caso delle rilievo come la voce Chymie che Venel scrisse per il terzo volume dell'Encyclopédie (1753). In questa voce si apriva una fortissima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] con un nuovo apparato che gli permetteva di misurare il volume dell'aria fissa la cui quantità egli aveva solo stimato che distingueva ciascuna di esse, quindi, doveva essere la base specifica con la quale la materia del fuoco era combinata. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University, guidato da Philip Leder, dimostra che la traslocazione specifica del gene c-myc nel locus della catena pesante delle e l'inglese Philip J. Holmes pubblicano il volume Nonlinear oscillations, dynamical systems, and bifurcations of vector ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] massa in generale ma una grandezza particolare, definita più specificamente come 'massa chimica': "Ho designato col termine ' fra le molecole q di B che sono contenute nell'unità di volume vi è solo una frazione b che si troverà in condizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'espressione sono variazioni uniche su temi specie-specifici. In realtà, la tradizione metodologica della medicina accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Ciò comportò un radicale cambiamento riguardo allo status stesso della teoria: inizialmente alquanto specifica, con la stessa funzione esplicativa che aveva la teoria dei volumi, strettamente collegata alla legge di Gay-Lussac, era quasi divenuta una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] per esempio l'ossigeno e lo zolfo che possedevano una medesima unipolarità specifica, era assai più forte di quello che si instaurava, invece, tra anch'esso in rapporto volumetrico semplice con il volume dei suoi componenti. Per Berzelius, quindi, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] la Roche, nonché il chimico irlandese Richard Chenevix. Il primo volume dei "Mémoires de physique et chimique de la Société d' peso atomico dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] fondata, acquistò una serie di strumenti destinati in modo specifico alla divulgazione scientifica. Tra i primi a farne un the German chemical industry. Columbian exposition in Chicago. Il volume, da cui trapela l'orgoglio per i risultati raggiunti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimica scozzese si concentrò sullo studio delle forze più specifiche dell'attrazione elettiva e del calore. Le ricerche di Anche l'"eudiometro" di Priestley, che attraverso la diminuzione di volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...