Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . In ogni caso, queste sostanze non sono specie-specifiche e il fenomeno può essere indotto anche in vitro suo sviluppo allo stadio larvale (nuclei pluripotenti). Dato che il volume dell'oocita di mammifero è mille volte più piccolo di quello degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] 'une préface allemande […] qui doit être mise à la tête du second volume de la traduction allemande de l'ouvrage de M. de Buffon, 1751 alla partenogenesi con mezzi diversi dal seme specie-specifico, che incalzò l'amico nel progetto audace di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'espressione sono variazioni uniche su temi specie-specifici. In realtà, la tradizione metodologica della medicina accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nei cromosomi della specie umana (vedi nello stesso volume il saggio di A. Piazza).
Queste tensioni, destinate piante, sul presupposto che queste fossero tutelabili con gli strumenti specifici dei plant patents e dei plant variety certificates. Tale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] assai diversi. La maggior parte di tali definizioni si riferisce specificamente alla cultura umana, ma in questa sede cercheremo una immenso deposito. Non si tratta soltanto però del volume delle informazioni custodite, ma anche dell'efficienza dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] (1679-1754), dal popolare Le spectacle de la nature, in nove volumi, di Noël-Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che sull'esistenza di un antenato comune.
Il comportamento specie-specifico ‒ l''istinto' ‒ e la sua supposta relazione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] loro accrescimento è legato unicamente a un aumento di volume delle cellule, non a un incremento numerico. Peraltro stimolo è deputata a un gruppo di cellule del miocardio specifico (quelle del nodo senoatriale), che possiedono il ritmo intrinseco a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] acquisendo nel campo delle scienze della vita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano i processi di trasmissione del messaggio genetico fino alla produzione di specifiche proteine. A coronamento di oltre un secolo di studi e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Poste in un ambiente nutritizio adatto esse aumentano di volume come il cristallo a causa della precipitazione e del proposta da Haeckel è detta 'perigenesi' per il tipo specifico di crescita e di riproduzione delle plastidule che essa propone e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] "), "si piega, si raggrinzisce, perde sia la maggior parte del proprio volume, sia la trasparenza e il colore, […] e non sembra più altro chimica insistendo sul fatto che essa ha un oggetto specifico, nella cui analisi la fisica si smarrisce. Egli ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...