LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] -cinque giorni come dai gangli sensoriali adiacenti aumentati di volume emergessero fibre sensitive che entravano a contatto con il la forma purificata e di cui produsse un anticorpo specifico (S. Cohen, Purification of a nerve-growth promoting ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] .000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un unico volume, sarebbe contenuto in circa 700.000 pagine. Troppo grosso! In realtà AAG, codifica uno dei venti amminoacidi, nel caso specifico lisina (alla parola 'farina' sulla ricetta corrisponde un ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] , ma solo quelle che suscitano le preoccupazioni maggiori. Il volume di sostanze chimiche introdotte nell'ambiente ogni anno è immenso: a funzione mista (MFO) sono i biomarker non specifici studiati in modo più dettagliato. Questa grande famiglia di ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] altre subiscono cambiamenti morfologici (per es. aumento di volume del citoplasma e del reticolo endoplasmico) trasformandosi in ognuno dei quali in grado di reagire con uno specifico antigene. Il contatto con l'antigene stimolerebbe la proliferazione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] nelle Meduse; la presenza di vacuoli di gas o di lipidi, che ne diminuiscono il peso specifico (uova galleggianti); la variazione del volume del corpo, come nei Radiolari, realizzata con il concorso di elementi contrattili (mionemi); l’aumento della ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] tutti paralleli a B.
Cominciamo a considerare la situazione in cui il volume del magnete è finito (esso è cioè formato da un reticolo con costanti alcuni tratti, non hanno una forma complessiva specifica identica e costante, perché v'è una più ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di Bernstein indicano come il cervello non registri una informazione specifica in un magazzino di m. ma la capacità (o nella m.; la densità, cioè il numero di bit per unità di volume o per unità di superficie; il costo per bit; il tempo di ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] abitante (media annua 1976 riferita alla popolazione anagrafica) con un peso specifico sfuso di circa 0,16; le oscillazioni nei diversi centri abitati , Rotorex, ecc.) dei rifiuti per ridurne il volume (talora a tal fine vengono compressi in balle ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] che questo meccanismo è presente durante l'espansione del volume extracellulare (carico di cloruro di sodio). In questo nello scambio sodio-potassio. Tuttavia altri sistemi di ATP-asi, specifici per certi ioni, come l'ATP-asi attivata dal calcio ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Evolution, the modern synthesis, 1942), Wilson raccolse in un volume buona parte degli elementi teorici e dei dati che già è innata, e in particolare sono innate le posture specie-specifiche impiegate e il presunto ‛bisogno' di scaricare gli impulsi ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...