Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] . L'entità di tali flussi energetici dipende dalla densità, dal calore specifico e dalla temperatura della biomassa presente nel volume.
Un ulteriore termine che contribuisce al bilancio energetico è il flusso di energia biochimica (P) che viene ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] punta diritto al punto di partenza. Il vettore calcolato (vettore rotta) specifica il punto in cui si trova rispetto al punto di partenza. (v. il saggio di J.J. Bolhuis, in questo volume). Esse furono poi allenate a ritrovarlo in casa ogni volta che ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] saggio di R. Douglas, M.A. Mahowald e A. Whatley in questo volume.
La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A. valutare la direzione del movimento. Avendo scelto un campo specifico di applicazione (il moto di veicoli su ruota), gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] è stato shrinkage necrosis, necrosi per riduzione di volume (Kerr 1971). Questa definizione costituisce un'accurata essere utile per eliminare le cellule che hanno eseguito un compito specifico durante i primi stadi dello sviluppo, ma che non hanno ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] in gran parte sul canto per l'identificazione specifica. Ciascun uccello ha il suo peculiare modo PURVIS, A. (1993) Relations between song repertoire size and the volume of brain nuclei related to song: comparative evolutionary analyses amongst oscine ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] queste due specie sono accomunate da una simplesiomorfia, che nulla dice specificamente a riguardo delle loro parentele. Quanto ai loro rapporti con B, Ernst von Baer (1792-1876). Nel primo volume (1828) della sua opera Über Entwicklungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] microarray in una camera da ibridazione di piccolo volume. Il volume ridotto della soluzione di ibridazione contribuisce a e ridurre il rumore di fondo dovuto a legami non specifici.
I microarray sono lavati dopo l’ibridazione sia per rimuovere ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] dagli indicatori e dai meccanismi di riconoscimento specie-specifici. Lo sviluppo di test critici per distinguere il saggio di J. Balthazart e L.V. Riters, in questo volume). La produzione di tale ormone è sensibile alla nutrizione e alla salute ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] per il singolo bombo, e la rete neurale di Montagne viene stabilito tramite la forma specifica dello stimolo ricompensa r(t) come una funzione del volume di nettare dei fiori incontrati nell'arena. Nella rete neurale le ricompense sono misurate in ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] la mammella della madre si basa sull'odore e sul sistema specifico. Di solito quest'ultimo ha recettori ben calibrati, come nel caso dalla neocorteccia che occupa la maggior parte del volume del cervello dell'uomo. La paleocorteccia presenta meno ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...