BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] "mandato", che voleva sottolineare il loro ruolo specifico all'interno della comunità cristiana. Ma l'iniziativa forze.
B. Bocchini Camaiani
Fonti e Bibl.: Notizie Nografiche sul B. nel volume In memoria di S. Em. il cardinale G. B. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Nebbia il G. dovette svolgere un ruolo specifico di raccordo tra le esigenze della committenza,
Collaborò con Fontana eseguendo numerosi disegni per le tavole del volume Della trasportatione dell'obelisco Vaticano et delle fabriche di nostro signore ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] economica, d'immunità e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla personalità del viceré e dei ministri in carica in e di aggiornare l'Archivio compito portato a termine in sei volumi, mentre la sua opera si trovava al centro di una lite ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] particolare quella parigina e quella imperiale), resterà il suo specifico ruolo pubblico, vale a dire nella diplomazia, avviene ben fiere di Medina del Campo (l'8 luglio 1567 il volume degli affari si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d' ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ’Ora, Il Corriere della Sera), poi selezionate e raccolte in volume, dapprima per l’editore Pierro di Napoli (1895 e 1897) di alcune iniziative pionieristiche ai Giardini, rispetto allo specifico contesto del dibattito italiano: nel 1920, ad esempio ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] del personaggio. Le fonti relative alla sua produzione danno specifico risalto all'opera logica: la fortuna di G. si diario, non identifica il maestro cui è dato in uso il volume, ma è facile riconoscervi Bartalo Bandini (meglio noto come Bartolo di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] dialetticamente vicine alle idee espresse da Boccioni nel volume Dinamismo plastico. Anche altri dipinti del 1914, quale alla presenza di Mussolini. L'affermazione del gruppo si specificò meglio con la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1924 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] fondamento della proprietà privata (ibid. 1906) e il ponderoso volume Chiesa e Stato (da S. Agostino a E. Kant della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F. distingueva a seconda dell'oggetto e del fine specifico le scienze intellettuali da quelle morali, e, al italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: Dissertazioni secondo l'ordine delle istituzioni canoniche per uso dell' ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...