GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 79 s.) non sono ancora stati oggetto di uno studio specifico e sono un'altra testimonianza della valenza di G. "giurista dal G. dedicò lo Speculum conscientiae (edito nel primo volume della raccolta Tractatus universi iuris, Venetiis 1584, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] e ai tomisti. Il suo accostarsi ai tomisti in questa specifica questione appare evidente anche nell'intervento del 21 dicembre, quando del 18 ag. 1542, sono state pubblicate nel secondo volume degli Annali. Oltre al richiamo ad una lettura corale ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo tomo comprenderà le opere dal Quesnello attribuite a oggetto specifico del De potestate ecclesiastica; contro il Febronio era specificamente diretto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sin dal 1595, condivise soprattutto la passione per l'arte e, specificamente, per le opere del Caravaggio (Maccherini, 1997; 1998-99, p e disegni (Id., 2004, p. 49), questi ultimi ordinati in volumi divisi per autore (Id., 1997, p. 81, doc. 1). ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ]) – è confermata da un documento del 10 luglio 1651 in cui si specifica l’età del pittore (ventitré anni). Fu Mario Labò a indicare, invece a Genova, si collegava alle tematiche espresse in quel volume. Entro il 1689, quando cessarono i pagamenti da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] la matematica, perché non risulta in quegli anni un docente specifico della disciplina. Ma non è agevole individuare come si Haller e del Firmian (solo da quest'ultima più di 5.000 volumi).
Com'è ben noto, anche in settori non matematici le riforme ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] narrate e il loro valore parenetico rivendicando un proprio specifico spazio nel panorama culturale aragonese e sapendo cogliere certi come Salvatore Gentile, ha dedicato un intero volume alle correzioni linguistiche dell'edizione Petrocchi, non ha ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il 30 giugno 1618 in relazione alla stesura del secondo volume degli Annales, nel 1551 il B. era viceprocuratore partecipazione. Dai resoconti è invece impossibile inferire il ruolo specifico che egli ebbe nelle riunioni collegiali.
Secondo il Vera ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e dell'autonomia della patria, ma anche su uno specifico programma di emancipazione economica e sociale del popolo minuto. États romains, ibid., n.s., V (1985), pp. 141-185 e i due volumi di Lettere dall'esilio, I, 1831-1845, e II, 1846-1849, a cura ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al D. (e in particolare all'Origine del 1763- ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...