CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] storia della cultura europea. Nel campo specificamente teologico-religioso, con lo spiritualismo razionale . 473-76). Su questo tema nel 1943 a Firenze uscirà il volume Utopisti e riformatori italiani,1794-1847. Ricerche storiche, prima silloge di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] alla missione. Un omaggio non comune in tal senso fu il volume di scritti (1967) di studenti degli ultimi anni, non del diritto non viene più intesa come mero precedente (sul punto specifico, Colloquio con i giuristi, in Scritti giuridici in onore di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] e temi. Più di recente sembra farsi vivo un interesse specifico per il D. premarxista, cosa comprensibile dato il fatto editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] 1973.
I testi sono ora tutti ripubblicati nei quattordici volumi delle Opere complete pubblicati da Sansoni tra il 1956 e schieramento di due parti avverse che si estese, dal campo specifico della storia dell’arte, all’università e di conseguenza ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] Croce, su cui si appuntava l’ironia dei napoletani. Ma il volume costituisce anche un punto di partenza per il fatto che ingloba alcuni 19° e il 20° sec. faticò a isolare lo specifico delle religioni al di fuori della dimensione confessionale cui lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] e che, nella quasi totalità, furono raccolti in un volume postumo edito a cura di Calderoni, Umberto Ricci e Giovanni il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico della legge di causalità, la sua importanza deve essere ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , per precisarne i termini o inserirli in una prospettiva più approfondita, ma, al di là del valore specifico, va riconosciuta a questo volume una grande forza di rottura, l'affermazione della possibilità stessa di fare archeologia in modo nuovo. La ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] da John Cary (Napoli 1757).
Questo grosso centone in tre volumi conteneva pure la traduzione dell'Essai sur le commerce d'Angleterre . Alle Lezioni fanno da contrappunto, su un tema specifico carissimo al G., le due edizioni delle Lettere accademiche ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] corrente. Venutone a conoscenza, questi se ne impadronì, ne specificò i lineamenti, seppe guadagnare alla causa Pio IX: egli della provincia napoletana della Compagnia, manoscritto inedito del IV volume di M. Volpe, Igesuiti nel Napoletano (notizie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] direttore editoriale e lanciò una collana di testi teatrali, il cui primo volume fu Esuli di J. Joyce seguito da oltre 40 titoli, tra cui a una serie di iniziative mirate a coinvolgere specifiche frange di spettatori, in particolare della piccola e ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...