MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] rappresentare, in una propria sede, un repertorio specificamente italiano; ma il progetto non ottenne gli sul M. dopo il suo ritiro dal mondo del cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] 1780 e nel 1781 uscirono, così, il XIII e il XIV volume delle Rime degli Arcadi, nei quali esse sono particolarmente rappresentate.
Se , un profilo comune dell’Arcadia, basato sullo specifico neoclassicismo di cui essa si fece promotrice a ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , protrattasi lungo tutta la sua vita. I tre volumi di terapia e tecnica chirurgica da lui redatti (Contributi chirurgia e della medicina: dall’analisi di uno specifico problema chirurgico attuale (Storia dell’amputazione chirurgica della lingua ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] Rasi svolse una funzione importante nella vita del G. che nel suo volume di memorie Dal buco del sipario (Milano 1927, prefaz. di R del G. come direttore, capace di dare uno specifico "tono" alle compagnie, riassumibile, stando alle testimonianze ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] ripiego messo a disposizione dalle possibilità stesse dell'intaglio specifico. Denanto si valeva delle risorse grafiche del bianco e e inserita e che servì anche per il frontespizio del volume, forse intagliata dal D. per una precedente edizione.
Ben ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] era stato visualizzato fotograficamente.
Nella ricerca di uno "specifico fotografico", iniziata in America da Stieglitz, poi da Strand costanti, come risulta dalle sue immagini pubblicate nel volume degli Otto fotografi: una serie di quattro nature ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] in un piano di contenuto interesse per lo specifico dell'opera letteraria ed artistica, considerato in quelle di V. Alfieri (1949); per i classici ricciardiani curò il volume Teatro del Seicento (Milano 1955). In tutte queste edizioni inserì testi in ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] parte delle singole culture studiate. Lo specifico religioso si risolveva conclusivamente nel "culturale Prolégomènes à une histoire des religions, che introducono il primo volume dell'"Encyclopédie de la Pléiade" (Histoire des religions, Paris 1970 ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] e quindi per sua natura non può produrre frutti. Nel caso specifico dei "Montes", dunque, il versamento degli interessi da parte del del 1496 l'opera del B. è riprodotta in un volume stampato a Lipsia nel 1670, che accoglie insieme i Montes ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] , inserendo le note relative agli anni 1343-45, specificò che le traeva dal libretto "Iohannis Iacobi de Venustis in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 14; il volume comprende anche il testo dell'Epitome cividalese, compendio della cronaca. Nell' ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...