CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] di causa, dal Promis il quale, nelle ricerche specificamente dedicate ai teorici ed esperti di ingegneria militare, misurare...in cui affermava di aver voluto riunire in un unico volume due testi del C., apparsi sciolti, coll'intenzione di renderne ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] sociologica e di metodologia delle scienze sociali, raccolti in seguito nel volume La sociología científica (Ciudad de México 1956).
Dopo la caduta sorgere, consolidarsi e svilupparsi quello specifico complesso storico-culturale che viene indicato ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] dell'antigene Rh e la preparazione dell'immunsiero specifico, fu dimostrato il rapporto causale tra malattia emolitica da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in onore del prof. G. Frontali in occasione del 35 anno di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] non più stampate di Torquato Tasso (Roma, 1666, in tre volumi; un quarto di lettere non uscì).
La ricerca dì cimeli .
Un bilancio su questa attività, al di là del giudizio specifico sui criteri editoriali adottati per i Dialoghi (per il quale cfr ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] diedero Gesualdo, Marenzio o Monteverdi. Il contributo specifico dato da Pirrotta alla comprensione della storia dell’opera coautore di tredici pubblicazioni monografiche (fra esse spicca il volume Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, con un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] cittadine. Probabilmente il C. non possedeva alcuna specifica preparazione alla ricerca erudita e filologica; ma la al 1150; dal 1151 al 1277; dal 1278 al 1435; un quarto volume, destinato a giungere sino all'epoca dell'autore, rimase allo stato di ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] poi continuatogli, nel primo dopoguerra, quale incarico specifico di storia bizantina. L'esercitò fin quando la Nero, London 1901, pp. 496 s.) e da S. Mazzarino (nel volume miscellaneo edito dall'Accademia dei Lincei, Roma 1973, La Gallia romana, pp. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] spesso invischiati in ingenui giochi di parole.
A chiusura dell'intero volume sono due elegie sulla umile e povera vita umana di Gesù le altre opere edite alcune hanno per oggetto specifico alcuni aspetti della vita propriamente monastica come, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] movimento delle idee e la storia, analizzati, in specifico, attraverso le loro manifestazioni letterarie; infatti egli "nella , anche nell'ambito del filone progressista rivoluzionario.
Il volume sul panslavismo è un'attenta e precisa analisi della ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] che suscitò vasta eco nell'opinione pubblica, è offerta dal volume Dall'Arcadia a Peschiera (1954) con contributi di Renzi e di affrontare il problema della crisi del montaggio inteso come specifico filmico. Rispetto a Bazin, A. non eleva il piano ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...