GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dotato di curiosità intellettuale, anche da uno specifico interesse per l'apprendimento delle lingue straniere ( jongste Italiaansche letterkunde (La più recente letteratura italiana) nel volume collettivo di D. Coster et al., De nieuwe Europeesche ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] oltre quarant’anni. Si tratta di una collezione di 25 volumi che avevano lo scopo di raccogliere tutta la materia folklorica dell trattò di fatto della prima cattedra di questo specifico settore disciplinare in Italia. La lezione inaugurale, tenuta ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] scelta dell'epistolario gabburriano pubblicata da G. Bottari nel II volume della sua Raccolta di lettere pittoriche, d'altro canto la scuola bolognese del Seicento attesta un interesse specifico che potrebbe avere anche un'origine particolarmente ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per la fotografia, malgrado la sua fama in questo specifico campo, siano da collegare a quelli più fortemente sentiti per
Fra queste opere del primo Novecento vanno ricordati i volumi della collana Monumenti vaticani di archeologia ed arte a cura ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] scientifica. I suoi contributi in questo specifico ambito hanno riguardato la geografia antica, Bibl.: Per un elenco completo delle pubblicazioni dell'H. si rinvia al volume collettaneo Pietro Eugenio Luigi Hugues, a cura di C. Paradiso, Casale ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] comprende l'indice e la descrizione dei Pesci (vol. X), seguiti dalle tavole in due volumi (XI e XII), a uno studio attento rivela un interesse più specifico del C. per tale branca della zoologia marina. In questa trattazione egli non si limita ad ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] dal D. sino a metà degli anni 'So, risulterà il poderoso volume del '59 su Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di court che di storia del pensiero politico in senso specifico; ed il cui pregio principale risulta comunque nella ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Istituto tenne una serie di conferenze, di cui alcune pubblicate in volume, e fra il 1933 e il 1935 quando all'Istituto di modelli; quanto fu rivolto alla "romanità" di uno specifico popolare che sottintendeva, a suo modo, adesione populistica alla ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] preoccupato di risolvere tale problema non soltanto nel caso specifico delle leghe di ferro e di stagno, volle trovare assoluta di Commercio), che doveva essere inserita nel I volume del Suppl. degli Economisti Italiani, ove dimostrava che nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 7-11 novembre 1995), Rome 1998, pp. 127-157. Nello stesso volume cenni su B. in A. Kiesewetter, La cancelleria angioina, pp. edizioni antiche degli scritti di B., mancando uno studio specifico, si consultino i cataloghi on line, specialmente quello ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...