FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] personaggio e dal suo interprete o da un argomento specifico dello spettacolo (ma anche dalla cornice che gli è a specchio, uno satirico l'altro drammatico, che compongono i volumi Una e una notte (Milano 1959; contenente il racconto omonimo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] che Scaruffi avanza al duca di Parma e i cui specifici contenuti restano a tutt’oggi ignoti. Egli prospetta a Ottavio di A. Mazza, E. Monducci, M. Zamboni, Parma 2010, pp. 9-35 (nel volume si vedano anche i saggi di A. Cadoppi, pp. 75-109 e 177-215, e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] per costituire la Biblioteca Queriniana). L'uso di quei volumi fu certo un tramite per l'accennato aggiornamento culturale di dogmatico, l'origine puramente umana e, nel caso specifico, l'insostenibilità. Si comprende come una tale posizione ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] sull'ossido di carbonio, che considerò un veleno specifico del sistema nervoso piuttosto che un veleno respiratorio ( 643-663), dette alle stampe a Torino nel 1901 il volume Magistri Salernitani nondum editi: l'opera, concepita come catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il rimborso questo motivo P.P. Rubens lo riprodusse solo in parte nel suo volume sui Palazzi di Genova, caratterizzati invece per una più familiare e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] contributo sul giudaismo dall’esilio a Filone) al primo volume del Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, pubblicato dall giovani che per qualità intellettuali, per addestramento specifico nelle discipline che io professo, la storia ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] "mandato", che voleva sottolineare il loro ruolo specifico all'interno della comunità cristiana. Ma l'iniziativa forze.
B. Bocchini Camaiani
Fonti e Bibl.: Notizie Nografiche sul B. nel volume In memoria di S. Em. il cardinale G. B. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Nebbia il G. dovette svolgere un ruolo specifico di raccordo tra le esigenze della committenza,
Collaborò con Fontana eseguendo numerosi disegni per le tavole del volume Della trasportatione dell'obelisco Vaticano et delle fabriche di nostro signore ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] economica, d'immunità e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla personalità del viceré e dei ministri in carica in e di aggiornare l'Archivio compito portato a termine in sei volumi, mentre la sua opera si trovava al centro di una lite ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...