Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] 1644 all'interno dell'Opera geometrica, l'unico volume dato alle stampe dallo scienziato durante la sua vita utilizzare al posto dell'acqua l'argento vivo che, avendo un peso specifico di 13,5 volte superiore, consentiva l'uso di un apparato ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] della natura e del ruolo che assumono in questo caso specifico i tre elementi tradizionali dello Stato, al fine di casa editrice diresse la "Biblioteca legislativa", nonché nel 1925 il primo volume de L'Europa nel secolo XVII; dal 1936 al 1938 fu ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] Signorie italiane dal 1313 al 1530 (Milano 1881): è uno dei volumi della prima serie di quella che sarà, poi, nelle sue varie già romana. Il problema è trattato, di nuovo e con specifico impegno, in un gruppo di note dal titolo: Della supposta ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ", "parità di rango", "naturale influsso in ogni campo specifico", "equilibrato e libero gioco... non di una sola, citate nel testo, i principali scritti politici sono raccolti nei tre volumi di Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] singole discipline, quale premessa indispensabile allo studio specifico di ciascuna di loro. L'opera conobbe una contemporanea (nel 1925-1927 sempre a Milano apparvero i due volumi di Giuseppe Salvioli sulla storia della procedura civile e penale). ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] C. per la ricerca in prevalenza rivolta a un argomento specifico ma nello stesso tempo ampio e poliedrico.
Il C. ricca serie di studi sui musicisti italiani, raccolti poi in un volume col titolo I nostri maestri del passato - Note biografiche sui ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , con varie implicazioni. Da un lato, come nel tardo volume su Ravenna e le sue grandi memorie (Roma-Imola 1912 intuizione e del buon senso» (ibid., p. 182). Nello specifico i recensori dubitarono: le evidenze documentarie non erano negative, c’erano ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] metà degli anni Sessanta che A. cominciò a raccogliere in volume le sue gag verbali, destinate ai programmi televisivi e radiofonici la realizzazione di opere rivolte a un pubblico specifico e connotato culturalmente e socialmente. Ciò, di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] caratteri e costumi delle varie popolazioni incontrate, il volume ebbe prefazione di P. Mantegazza, che in forma ritorno, fu aggregato all'Università di Torino, con questo specifico incarico.
Chiamato a Firenze dal ministro della Pubblica Istruzione C ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] da parte del B. dall'interno, nel loro contenuto specifico, e tanto meglio quanto più essi si staccano dall'originale delle precedenti ricerche documentarie permisero così al B., nei due volumi usciti nel 1923 e nel 1925, di tracciare non solo la ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...