Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] seconda dei carichi la struttura mobilita una sua specifica struttura resistente, come per primo intuì Eugène-Emmanuel di fondazione venne costruito un grosso dado di fondazione, del volume di circa 500 m3 costituito da ciottoli assemblati con malta e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] nascita. Si comprende perciò da una parte la lunga elaborazione del iv volume del Corpus, a cui già il Robert aveva cominciato a lavorare, non soltanto sul piano della documentazione che nel caso specifico era ferma al Corpus del Robert, ma anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] templi (fughe di archi, edicole, ecc.). Tuttavia i volumi interni abitabili sono descritti in modo molto approssimativo e, dello zoccolo), vi è un'intera serie di unità più specifiche. Nel campo dell'architettura ricorderemo il modulo (daṇḍa), ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] hist., iii, 67.
Ma nel suo significato militare più specifico, a. indica un'opera d'assedio in forma di argine Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli però è ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] stesso decennio è stato pubblicato il volume Karolingische und ottonische Kunst (1957), con contributi nei quali l'aggettivo ottoniano sta sempre a indicare monumenti germanici: per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] modo l’ingombro di questo si riduceva fino a un volume facilmente imballabile in un pacco di modesto spessore, che Riconosciuta l’importanza di questi impianti, ritorniamo al nostro tema specifico di un design per tutti, e poniamoci la domanda sul ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann- ha consentito di riscoprire il R. come prodotto specifico della società feudale nel suo momento di massima ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] un Atlante aerofotografico dell'insediamento umano in Italia di cui il Il volume illustra le "Sedi antiche scomparse (143 Tavole)" e il III le di indagine cronologica anche se esorbitano dallo specifico ambito archeologico: la loro applicazione al ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] assai elevato.
Qualche decennio dopo l'uscita del suo volume, Gottmann osserverà che "il concetto di megalopoli non di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su cui si era ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di Averbode (Liegi, Bibl. Univ., 363 C) e nel secondo volume della Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms. 17738), prodotti come impresa indipendente dall'illustrazione di un manoscritto specifico.In tal senso, queste opere preannuncerebbero gli ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...