Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] templi (fughe di archi, edicole, ecc.). Tuttavia i volumi interni abitabili sono descritti in modo molto approssimativo e, dello zoccolo), vi è un'intera serie di unità più specifiche. Nel campo dell'architettura ricorderemo il modulo (daṇḍa), ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] hist., iii, 67.
Ma nel suo significato militare più specifico, a. indica un'opera d'assedio in forma di argine Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli però è ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] stesso decennio è stato pubblicato il volume Karolingische und ottonische Kunst (1957), con contributi nei quali l'aggettivo ottoniano sta sempre a indicare monumenti germanici: per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann- ha consentito di riscoprire il R. come prodotto specifico della società feudale nel suo momento di massima ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] assai elevato.
Qualche decennio dopo l'uscita del suo volume, Gottmann osserverà che "il concetto di megalopoli non di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su cui si era ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di m 1,10-1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il per lo scavo di un p. - legata, nel caso specifico, alla ricerca di una falda - è un'evidenza facilmente riscontrabile ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] duomo di Marino aveva, per Girolamo Colonna, un significato specifico: come poi a Genazzano e a Paliano, la chiesa esibisce laconicamente la propria essenzialità: solo il gioco dei volumi a geometrie deformate introduce la propria austera parola nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] cui si rendono selettivamente riconoscibili, in tratti essenziali, specifici edifici. Su questa linea si colgono interferenze con i intense e quindi a muoversi, acquistando improvvisamente volume grazie al modellato. L'astrazione severa del fondo ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...