Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] conduzioni del cantiere edilizio generando, in questo specifico settore, figure professionali maggiormente articolate. Alle , cioè, aumento di unità immobiliare, modifiche del volume, della sagoma, mutamento della destinazione d’uso).
Caratteri ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] p. anche come ricerca di un'identità figurale specifica, in cui imperi la continuità delle memorie stato introdotto e ufficializzato come corrente di pensiero solo nel 1977 nei volumi di C. Jencks (The language of post modern architecture) e ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] il peso specifico della sostanza solida; il peso specifico dell'acqua, il peso dell'unità di volume del materiale ricerca.
Nel periodo 1950-60 vennero pubblicate memorie e volumi che riportavano i risultati di notevoli sperimentazioni di laboratorio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del piano orizzontale locale); è questa la caratteristica specifica del 'quadrante', strumento il cui nome deriva ; se ne troverà dunque la presentazione nella parte che questo volume di Storia della Scienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la decorazione dei pavimenti dei b. ne riflette spesso la specifica funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana archetti pensili, la stessa che conclude il netto volume inferiore. L'apparecchiatura lapidea pur ricca di pietre ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nelle architetture di età costantiniana e serve ad aumentare il volume di luce che entra nell’ambiente, ma ha anche altri del Sessorium e non ha neppure trovato una sua voce specifica nel Lexicon Topographicum Urbis Romae. Si tratta di una grandiosa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (1992-94): un complesso di piccoli edifici i cui decostruiti volumi, rivestiti in legno naturale o intonacati in rosso, spiccano sul dalla capitale Kuala Lumpur (1998). L'impianto, specificamente pensato per la Formula 1, è stato progettato dallo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di più ampi e pubblici spazi urbani, qualificando una specifica area della nuova città. A queste si accompagna da Bisanzio, delineando una linea ad arco molto pronunciato (fig. primo volume VI 22)30. Nello spazio all’interno delle mura la costa ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . I motivi sono però plasmati e adattati al contesto specifico, alle caratteristiche del tempo e dell’ambiente sociale di questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume) di K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende. Voraussetzungen und ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dal ristretto punto di vista del disegno urbano, nel senso specifico del termine, che si vorrebbe qui scrivere o, ancora meglio della città) quella che Guido Martinotti definisce, nel volume da lui curato La dimensione metropolitana. Sviluppo e ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...