LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] -cinque giorni come dai gangli sensoriali adiacenti aumentati di volume emergessero fibre sensitive che entravano a contatto con il la forma purificata e di cui produsse un anticorpo specifico (S. Cohen, Purification of a nerve-growth promoting ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] residenziale urbana – la modulazione dei corpi di fabbrica attraverso volumi aggettanti –, progettò, insieme a Mario Tedeschi, la costante della sua ricerca, accompagnato da un interesse specifico (di matrice razionalista) per la produzione in ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Miriam con toni quasi elegiaci, e tuttavia critici, in un volume del 1996. Il partito era un universo nel quale si più manifestato nel nostro paese. Fu questo il primo modo specifico in cui le donne si presentarono sulla scena politica nazionale» ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] estende tra il 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l' si accontenta di registrare le modificazioni di forme, di volume ecc., di una parte, senza interessarsi della corrispondente ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il terzo volume della sua opera sulle colonie, è trattato da un punto di vista una accesa difesa del protezionismo, visto non solo con specifico riferimento alle necessità di singoli rami produttivi - e di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Il contrasto dottrinale doveva poi riguardare in modo specifico il significato da attribuire al sacrificio della messa. ai poveri.
Fonti e Bibl.: Per le copie mss. annoverate nei volumi I-V dell'Iter Italicum di P.O. Kristeller cfr. A cumulative ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] e che gli faceva ritenere preliminare indispensabile all'indagine specifica sulla poesia la definizione puntuale del mondo interiore Gli scritti su Dante e Manzoni furono raccolti in un volume Studi danteschi e manzoniani (Firenze 1963) da W. Binni ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] negli Istituti Magistrali, scrisse l’opera in due volumi Conoscere ed educare (Città di Castello-Bari 1946), Opere. I molteplici interessi di ricerca di Widmar riguardano tre specifici campi. Il primo di carattere storiografico comprende saggi su ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Spaventa, e la stessa Storia di De Sanctis.
Il primo volume della Storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi apparve nell’Università di Pisa. Privo di un solido retroterra specifico, Villari divenne rapidamente un accademico di primo piano, uno ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] p. 351), ed ha perciò generalizzato un fenomeno specifico dell'economia inglese fra le due guerre, ma si economica contemporanea e non a caso nel 1937, curando il quarto volume della "Nuova collana di economisti italiani e stranieri" diretta da G ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...