GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] pedagogia cui il G. si dedicò in modo specifico, secondo una metodologia che è stata definita "diligente e del XVIII (ibid. 1901), tutti usciti presso Paravia.
Nel volume dedicato all'Ottocento l'epoca contemporanea viene esaltata come l'età "più ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] di ferro, successivamente ripresi, ampliati e perfezionati; nel 1930 il volume Concia e tintura di pelli agnelline per guanto, comprendente anche utili nozioni sulle caratteristiche specifiche e sui possibili difetti delle pelli di agnello di diversa ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] 1855, questi aveva provato a definire il cosiddetto volume molecolare, ottenuto dividendo la massa molecolare di vol. 18, pp. 449-486) o il loro calore specifico (Sui calori specifici di composti liquidi appartenenti ad una stessa serie omologa, in ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] detta legge degli stati corrispondenti, esistente tra pressione, volume e temperatura "ridotta" (ossia riferita al punto in questo studio il F., dalle considerazioni sul calore specifico, elaborò un teorema di significativa importanza, secondo il ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] di A. Galateo e di I. Sannazzaro). L'ottavo volume delle Antichità di Ercolano (Delle lucerne e candelabri antichi), benché con l'indicazione dei corrispondenti. Non esiste uno studio specifico sull'A.; notizie in L. Giustiniani, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] diminutione (Colonia 1591, Torino 1609 e nel XII volume dei Tractatus universi iuris) il B. affronta invece strutture, concepiva il valore nominale della moneta come oggetto specifico della obbligazione; tale normativa si risolveva spesso, nella ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] alle guerre greco-persiane, mentre, nel campo specifico della storia romana si indirizzò quasi esclusivamente all (ibid. 1953-56); di quest'ultimo il G. scrisse il primo volume (L'Italia antica e la Repubblica romana), mentre S. Mazzarino curò il ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] sviluppata ormai su scala industriale, interessava in modo specifico la Valle Padana dove il C. viveva, composizioni poetiche, una menzione laudativa da parte di G. Zanella nel volume IV (p. 146) della sua Storia della letteratura italiana (Milano ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] il contributo originale del C. all'attività di codificazione è nel volume Il processo penale e le riforme (Milano 1881).
In questo lavoro penali non configurava un obbligo specifico e quindi un correlativo specifico diritto da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] dei reni di altre specie (Siero precipitante specifico per il sangue ottenuto mediante iniezioni di nucleoproteidi , s.4, LVII (1937). Di particolare rilievo in questo volume sono i seguenti articoli: G. Aschaffenburg, Bin Wart der Erinnerung ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...