DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] altri giornali. Fu anche, a partire dal sesto volume, tra i collaboratori della Enciclopedia Italiana.
Pubblicò in in cui, pur non oltrepassando i limiti delle proprie competenze specifiche per elevarsi a una visione più ampia dei processi della ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] e sulla spina bifida, Catania 1900 (in quest'ultimo volume Muscatello riunì tutti gli studi anatomici e clinici da lui possibile una collaborazione tra varie discipline mirata in modo specifico alla prevenzione e alla cura dei pazienti oncologici, ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Ottocento allo scopo di determinare le proporzioni in cui le diverse sostanze si combinavano fra loro. Il volume conteneva anche uno specifico capitolo intitolato Storia ed utilità della teoria atomica, in cui Purgotti narrava la storia della chimica ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] lo sviluppo dell’agricoltura. Con più specifico riferimento ai problemi dell’Istria, Polesini tenne a cura di S. Deschmann et al., Trieste 2004-05 (con un volume di Indici delle lettere).
P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell’Istria, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] suggerì alla Municipalità di Torino di adottare un regolamento specifico per le costruzioni in cemento armato, al fine di il 30 ott. 1941.
Nel 1933 fu pubblicato a Torino un volume di Memorie di Camillo Guidi:raccolte e ripubblicate a cura di un ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] Franchi in Italia (I-II, Milano 1876; un previsto terzo volume non vide mai la luce). Stabilitosi dapprima nel natio Trentino, se il M. svolse numerose attività, sia nel proprio specifico ambito disciplinare (progetto di una "Scuola di Geografia"; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] , e non solo nella tradizione arcaicizzante.
Nei due volumi catulliani (Interpretazione di Catullo e Un'introduzione a Catullo giustamente il Lana "l'aspetto propriamente tecnico e specifico della letteratura come fatto artistico e come poesia era ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] la storia della storiografia filosofica, Santinello dedicò uno specifico interesse sin dalla metà degli anni Sessanta. Egli a cura dello stesso Santinello e, a partire dal primo tomo del volume IV, di Gregorio Piaia (Brescia-Padova-Roma 1979-2004, I- ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica monetaria (Padova 1953) e La del G. si affinò, concentrandosi in particolare sul tema specifico della determinazione dell'accumulo (stock) di moneta e su ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] questo corso, introduttivo all'organizzazione e a uno specifico settore del ciclo produttivo, era costituito essenzialmente da stimolo del lavoro quotidiano e costantemente aggiornata dal volume di informazioni reso necessario dalla sua funzione, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...