TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] ottenuto l’elemento puro, riuscì rapidamente a determinarne il peso specifico esatto (8,38 N/m³) e lavorò sull’ossido e in un Mémoire sur le nickel pubblicato dapprima nel volume LXXXIX delle Annales de chimie e successivamente ripubblicato in ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] con profitto ad attività artigianali e commerciali, nello specifico l’avo Ascensio, vissuto nella seconda metà del non rilegato disposto sopra un tavolo: sul primo foglio del volume si legge Liber historiarum Ascensionis Triangi.
Fonti e Bibl.: Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] era stato visualizzato fotograficamente.
Nella ricerca di uno "specifico fotografico", iniziata in America da Stieglitz, poi da Strand costanti, come risulta dalle sue immagini pubblicate nel volume degli Otto fotografi: una serie di quattro nature ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] in un piano di contenuto interesse per lo specifico dell'opera letteraria ed artistica, considerato in quelle di V. Alfieri (1949); per i classici ricciardiani curò il volume Teatro del Seicento (Milano 1955). In tutte queste edizioni inserì testi in ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] parte delle singole culture studiate. Lo specifico religioso si risolveva conclusivamente nel "culturale Prolégomènes à une histoire des religions, che introducono il primo volume dell'"Encyclopédie de la Pléiade" (Histoire des religions, Paris 1970 ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] e quindi per sua natura non può produrre frutti. Nel caso specifico dei "Montes", dunque, il versamento degli interessi da parte del del 1496 l'opera del B. è riprodotta in un volume stampato a Lipsia nel 1670, che accoglie insieme i Montes ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] Istruzioni per l’auto-difesa sanitaria e sociale, un volume di oltre 300 pagine in formato tascabile pubblicato a Ricciardi, evidentemente, non era possibile individuare un solo e specifico fattore eziologico del morbo poiché ci si trovava di fronte ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] , inserendo le note relative agli anni 1343-45, specificò che le traeva dal libretto "Iohannis Iacobi de Venustis in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 14; il volume comprende anche il testo dell'Epitome cividalese, compendio della cronaca. Nell' ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] la disposizione degli strumenti nella sala da concerto, nonché uno studio specifico della compagine orchestrale, della sua composizione, del ruolo e della dimensione degli strumenti.
Nel II volume, la prima parte è costituita da un breve panorama di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] data alle stampe, in tre momenti successivi a Napoli: il primo volume apparve nel 1913, il secondo nel 1917, infine il terzo nel monografiche, che, pur trattando in modo più specifico argomenti scientifici, dovevano, tuttavia, essere considerate parti ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...