MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di etnografia che riteneva importante in funzione dello specifico compito didattico e necessario complemento di un istituto nazionali e internazionali, e quindi anche in estratto o volume (La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Val Camonica, ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] culturale, attestata anche dalla pubblicazione come autore di un volume intitolato Costumi, leggi, riti, et usi antichi et Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 638). In specifico si ricordavano le Decisiones S. Rotae Romanae (1652) raccolte ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] stampatori: oltre a saper leggere (nel caso specifico, anche la musica), saper maneggiare un torchio l’edizione più antica oggi conservata. È probabile però che il primo volume stampato da Sala sia stato il perduto quarto libro di mottetti a voce ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] della sericoltura meridionale, e di quella pugliese in modo specifico, a cavallo dei due secoli.
Nel 1913 morì Erasmo Memorie della Società entomolgica italiana (Genova, 1996, ad ind.), nel volume di M. Premuda Marson, Bombyx Mori (Padova 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] Bocca), in molte corrispondenze poi parzialmente organizzate nel volume La provincia avvelenata (Genova 1969, premio Estense con i lettori, candidandosi a diventare in quello specifico ‘genere’, o sottogenere, giornalistico praticato poi soprattutto ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] . 13). Ancora nel 1740, e precisamente nel quinto volume di una delle sue opere più significative, edita a , 1985-1986, pp. 132 s.). Per quanto riguarda un episodio specifico, ossia l’apparizione post mortem di Ficino «sopra un cavallo bianco» ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , protrattasi lungo tutta la sua vita. I tre volumi di terapia e tecnica chirurgica da lui redatti (Contributi chirurgia e della medicina: dall’analisi di uno specifico problema chirurgico attuale (Storia dell’amputazione chirurgica della lingua ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] . Di Girolamo - R. Coluccia, I-III, Milano 2008. Le composizioni del nostro si trovano nel secondo volume diretto da Costanzo Di Girolamo e nello specifico sono state curate da Corrado Calenda (ibid., pp. 497-512; l’edizione delle due canzoni è stata ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] Rasi svolse una funzione importante nella vita del G. che nel suo volume di memorie Dal buco del sipario (Milano 1927, prefaz. di R del G. come direttore, capace di dare uno specifico "tono" alle compagnie, riassumibile, stando alle testimonianze ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] ripiego messo a disposizione dalle possibilità stesse dell'intaglio specifico. Denanto si valeva delle risorse grafiche del bianco e e inserita e che servì anche per il frontespizio del volume, forse intagliata dal D. per una precedente edizione.
Ben ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...