GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] mondiale, sia nella professionalizzazione degli studi accademici nello specifico settore della storia militare.
Nei primi mesi dalla all'interno della stesse forze armate: di fatto il volume relativo a Caporetto sarebbe stato pubblicato solo nel 1968. ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] nei suoi condotti arteriosi e venosi, ma irrisolto riguardo alla specificazione dei canalini che tra i due ne permettono il transito. sempre nel 1665, con l'uscita a Bologna del volume unico delle Tetras anatomicarum epistolarum de lingua e de ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] il difficile periodo bellico, riuscì a pubblicare il primo volume di Contributi scientifici dell’istituto, destinati a divenire una dal contesto italiano, infatti, e dal loro oggetto specifico, esse confermarono la possibilità di descrivere e predire ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] ex combattente sarebbe spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel le sue energie. Rientrato in Italia, nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] 1904).
Nei settori più strettamente connessi al suo specifico ruolo accademico il G. fece numerose ricerche di la serie durò fino alla morte del G. per un totale di 34 volumi di circa 500 pagine ciascuno, ed ebbe ampia diffusione anche all'estero, in ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] contraddizione, a ciascuna delle quali è dedicato un capitolo specifico (anche se non sempre il loro titolo lo dichiara nel suo essere e farsi, molteplice e mutevole).
La pubblicazione del volume, anche se si era tradotta, per lui, in una sorta di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] del diritto civile attuale i libri furono tutti scritti per uno specifico incarico proveniente dagli editori. Il primo, d’altronde, non poté mai essere pubblicato: si trattava del volume relativo a comunione e condominio per il Commentario del codice ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] rappresentare, in una propria sede, un repertorio specificamente italiano; ma il progetto non ottenne gli sul M. dopo il suo ritiro dal mondo del cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] la stampa a Crema presso la tipografia Delmati di un volume intitolato Procedure speciali.
In tale opera furono raccolte le lezioni di Racchetti aventi come oggetto le specifiche regole contemplate dal Regolamento generale del processo civile del ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] 1780 e nel 1781 uscirono, così, il XIII e il XIV volume delle Rime degli Arcadi, nei quali esse sono particolarmente rappresentate.
Se , un profilo comune dell’Arcadia, basato sullo specifico neoclassicismo di cui essa si fece promotrice a ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...