GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] della Cassa - che rivestiva un ruolo centrale in questo campo specifico - di cui, sotto la presidenza di De Capitani d' accadimenti verificatisi in Consiglio dei ministri fanno del suo volume autobiografico una fonte preziosa per gli storici, che vi ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] tutela dei diritti dei lavoratori, ma non nel campo specifico della protezione della salute. Marginale era il ruolo dell’Ispettorato museo specializzato austriaco. L’interessante indice del volume elenca malattie da eccesso di lavoro (fatica fisica ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] ’Università di Roma, dai cui corsi elaborò il volume Radiogoniometria con principii di radionavigazione, pubblicato a Roma il desiderio di testimoniare il contributo italiano in questo specifico ambito.
Appassionato di astronomia, scrisse infine l’ ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] scientifica e culturale con gli altri paesi europei, interesse specifico per i problemi della "filosofia civile". A questa di cui fu collaboratore, avrebbero dovuto essere raccolti in un volume ad opera di F. Trinchera subito dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] cercato invano nella sua religione risposte convincenti, ma non specificò se e con quali correligionari ne avesse discorso (all’ di Roma lo spinsero ad allestire la seconda edizione del volume. Avrebbe voluto dedicarla a Manzoni, il quale però, nella ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] . Le sue idee trovarono chiara espressione nell'introduzione al volume L'anima della Sardegna (Udine 1940). Nel porre in (ibid.). Pur non arrivando a prevedere un sistema di notazione specifico per la musica popolare (con l'uso di segni diacritici, ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] B. sono conservati presso la Fondazione G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970 della Fondazione G. Feltrinelli, XVI (1974-1975), (volume monografico dal titolo Problemi del movimento sindacale in Italia ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] in senso scientifico degli studi religiosi senza per questo abbandonare la ricchezza della tradizione.
Specificamente dedicato a questa problematica è il volume Torah e filosofia (Vienna 1827) in cui l’erudizione, l’argomentazione piana e l ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] dalla S. Congregazione degli studi, successivamente riunite in volume (Roma 1917). L’opera, che ebbe diverse -35; C. Giacon, Per una prima genesi delle XXIV tesi del tomismo specifico, in Doctor communis, XXXIV (1981), pp. 175-193; A. Gentili, ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] città del principe Filippo (futuro Filippo II).
Come egli stesso specificò nelle pagine della Vita di C. Iulio Cesare (cit., pp messi in musica dal compositore Séverin Cornet e pubblicati nel volume Madrigali a cinque, sei, sette et otto voci ( ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...